Il mondo FQ

Migranti, la polizia greca inizia lo sgombero del campo profughi di Idomeni

Verranno trasferiti in altri spazi allestiti appositamente, soprattutto nei pressi di Salonicco. I profughi, circa 8.400, provengono soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan
Icona dei commenti Commenti
Tutto è iniziato nella notte, quando alcune centinaia di poliziotti hanno bloccato l’accesso e hanno chiesto a giornalisti e volontari di lasciare l’area. A quel punto la polizia, con l’aiuto di interpreti, ha spiegato ai rifugiati che avrebbero dovuto lasciare il campo di Idomeni, al confine fra la Grecia e la Macedonia, dove 8.400 persone vivono accampate da mesi (guarda il reportage). Provengono soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan e verranno trasferiti gradualmente in campi organizzati e allestiti appositamente, soprattutto nei pressi di Salonicco. [jwplayer]8tY9i43T[/jwplayer] video di Cosimo Caridi   Il portavoce del governo greco per la crisi dei rifugiati, Giorgos Kyritsis, ha detto che la polizia non userà la forza, anche perché nel campo vivono anche molte donne con bambini. Circa 20 unità di polizia anti-sommossa, per un totale di circa 400 agenti, si trovano sul posto per portare a termine l’operazione, che dovrebbe finire nel giro di 10 giorni. Già a marzo Atene aveva deciso lo sgombero del campo e anche in quel caso i migranti erano stati trasferiti in altri campi, lontani dal confine con la Macedonia. Nel corso della giornata di ieri, 2.500 persone erano già state portate in strutture organizzate. La polizia ha garantito che la massiccia presenza di agenti è stata disposta solo come "misura di precauzione", per far fronte alla possibilità che alcune persone non vogliano lasciare l’area. "In questo momento - ha spiegato Kyritsis - abbiamo seimila posti a disposizione nei centri di accoglienza, nel giro di pochi giorni ne avremo ottomila". Kyritsis garantisce che si tratta di centri di buona qualità, dove i rifugiati potranno alloggiare in strutture tipo bungalow e non tende. Il governo ha inoltre informato che i rifugiati solo accettando lo spostamento in questi centri potranno ottenere una proroga del permesso di soggiorno di un mese che hanno ottenuto entrando in Grecia. Per la maggior parte dei migranti il permesso è già scaduto.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione