Il mondo FQ

Novara, rete idrica inquinata: migliaia di cittadini senza acqua potabile

I disagi maggiori a sud della città. Sindaco su Facebook: "Problema causato da un privato che ha immesso nella rete idrica acqua sporca proveniente da un canale. Situazione sotto controllo". Il Comune ha iniziato la bonifica. Il gestore rimborserà le bollette
Novara, rete idrica inquinata: migliaia di cittadini senza acqua potabile
Icona dei commenti Commenti

Senza acqua da bere o semplicemente per lavarsi. Questa la situazione che migliaia di cittadini di Novara stanno affrontando da sabato 4 giugno a causa del divieto imposto dal Comune a seguito di un problema causato da un “intervento sbagliato di un privato che ha determinato l’immissione nella rete idrica di acqua sporca proveniente da un canale”, spiega su Facebook il sindaco Andrea Ballarè (al centro nella foto).

acqua novara_240I disagi maggiori si sono registrati nella zona sud della città. Acqua Novara e Vco, la società che gestisce l’acquedotto, ha già iniziato le operazioni di bonifica. Nel frattempo è iniziata la distribuzione di sacchetti di acqua potabile alle famiglie rimaste senza. In via precauzionale è stato anche allertato il pronto soccorso dell’ospedale di Novara, ma al momento non sono verificati casi di malessere legati al problema. Acqua Novara Vco rimborserà le bollette dell’acqua ai cittadini interessati dal problema.

“Voglio ribadire che la situazione è sotto controllo – assicura il primo cittadino nel post – che la fonte di inquinamento è stata interrotta e che già da ieri si sta provvedendo a disinfettare la rete immettendo cloro. Ribadisco anche che la causa è da ricercarsi in un intervento sbagliato di un privato (quindi non del Comune né della società dell’acquedotto) che ha determinato l’immissione nella rete idrica di acqua sporca proveniente da un canale. Confermo che Acqua Novara Vco rimborserà le bollette dell’acqua ai cittadini effettivamente interessati dal problema”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione