Il mondo FQ

Perù, il leader della destra liberista Pedro Pablo Kuczynski è il nuovo presidente: arriva la conferma ufficiale

Quattro giorni dopo il voto dello scorso 5 giugno, il consiglio elettorale ha annunciato la conclusione dello spoglio, dichiarando la vittoria dell'uomo a capo del PPK con il 51,1 per cento delle preferenze contro il 49,9 per cento andato alla sfidante, Keiko Fujimori
Commenti

Il leader e fondatore del Partito dei peruviani per il cambiamento (PPK) Pedro Pablo Kuczynski ha ufficialmente vinto le elezioni presidenziali in Perù. Quattro giorni dopo il voto, avvenuto lo scorso 5 giugno, il consiglio elettorale ha infatti annunciato la conclusione dello spoglio dichiarando la vittoria di Kuczynski con il 51,1 per cento delle preferenze, contro il 49,9 per cento andato a Keiko Fujimori, leader del partito della destra conservatrice Forza popolare.

La figlia dell’ex presidente Alberto Fujimori (in carcere per una condanna a 25 anni per violazioni dei diritti umani) e l’ex economista della Banca Mondiale si erano sfidati al primo turno lo scorso aprile: in quell’occasione la Fujimori aveva vinto con il 39,2 per cento delle preferenze, contro il 24,3 per cento andato al 77enne candidato favorito dei mercati finanziari. Quest’ultimo ha però vinto al ballottaggio, nonostante alcuni analisti avessero dato per vincente la Fujimori grazie alla diffusa presenza in tutto il Paese e la maggioranza in Parlamento del suo partito.

Festeggiamenti si sono tenuti al quartier generale della campagna di Kuczynski, che ha ringraziato gli elettori con un messaggio postato su Twitter: “Grazie Perù! Ora è il momento di lavorare insieme per il futuro del nostro paese”. L’ex economista della Banca Mondiale si insedierà il prossimo 28 giugno per un mandato di cinque anni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione