Il mondo FQ

Isis, elaborato un modello matematico per individuare i terroristi online

Gli hashtag legati a parole che nelle lingue più diverse significano Isis e Califfato sono stati la base da cui un gruppo di fisici dell’Università di Miami è riuscita a costruire un modello matematico capace di riconoscere i simpatizzanti dell’Isis che si aggregano in gruppi online
Isis, elaborato un modello matematico per individuare i terroristi online
Icona dei commenti Commenti

Modelli matematici e hacker combattono il terrorismo online, cercando nei social network le tracce dei singoli individui simpatizzanti per l’Isis o inseguendo i gruppi a favore del Califfato, riconoscendoli anche quando si chiudono per poi tornare a comparire con altri nomi. Sono forme di contrasto diverse, quelle che si giocano sul web, per imbavagliare i simpatizzanti pro-Isis o per riuscire a prevederne le mosse, per prevenire attentati.

Gli hashtag legati a parole che nelle lingue più diverse significano Isis e Califfato sono stati la base da cui un gruppo di fisici dell’Università di Miami è riuscita a costruire un modello matematico capace di riconoscere i simpatizzanti dell’Isis che si aggregano in gruppi online.

Pubblicato sulla rivista Nature, il modello permette di individuare sui social network gli aggregati di simpatizzanti pro-Isis sulla base di elementi che contraddistinguono il loro comportamento di gruppo. L’obiettivo è utilizzare queste informazioni per prevenire attentati terroristici.

“Invece di analizzare le attività online di milioni di individui, è possibile concentrare l’attenzione su poche centinaia di aggregati”, rilevano i ricercatori, coordinati dal fisico Neil Johnson. Il modello riesce a seguire l’attività dei gruppi in ogni loro ‘spostamento’ sulla rete: anche se alcuni di essi si chiudono, in risposta a pressioni esercitate online, possono formarsi nuovamente e comparire con nomi diversi.

I ricercatori hanno analizzato i messaggi scambiati online su VKontakte, uno dei social network più diffusi in Europa, con più di 350 milioni di utenti, individuando 196 gruppi pro-Isis. Sul fronte degli hacker, invece, dopo la strage di Orlando alcuni account di Twitter riconducibili a sostenitori dell’Isis sono stati colpiti. Nelle pagine violate il contenuto jihadista è stato sostituito dalla bandiera arcobaleno, da messaggi sul gay pride e anche da link a pornografia gay.

Secondo l’edizione europea di Newsweek, l’hacker sarebbe legato al collettivo Anonymous, il suo nome in codice è WauchulaGhost e in passato ha già violato altri account legati all’Isis. “L’ho fatto – ha detto al magazine – per le vittime di Orlando, l’uccisione di innocenti non è tollerabile. Voglio solo dire che non stiamo usando pornografia per offendere i musulmani, le nostre azioni sono dirette a estremisti jihadisti. Molti dei nostri attivisti sono musulmani e rispettiamo tutte le religioni che non uccidono vite innocenti”.

Lo studio su Nature

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione