Il mondo FQ

Bce, Corte costituzionale tedesca approva piano salva euro di Draghi

La Consulta ha sancito la legittimità del piano Omt (Outright monetary transitions) messo a punto da Francoforte nel 2012, il cosiddetto "piano anti spread". Un'iniziativa mai attuata nella pratica, ma che, in caso di bocciatura, poteva avere effetti dirompenti sull'Eurozona
Bce, Corte costituzionale tedesca approva piano salva euro di Draghi
Icona dei commenti Commenti

Pericolo scampato per i mercati, quando mancano due giorni al referendum sulla Brexit. Con l’Eurozona in fibrillazione, la Corte costituzionale tedesca ha sancito la legittimità del piano Omt (Outright monetary transitions) messo a punto dalla Bce nel 2012, il cosiddetto “piano anti spread” o “salva euro“. Un’iniziativa mai attuata nella pratica, ma che se fosse stata bocciata dalla Consulta tedesca avrebbe avuto effetti dirompenti nell’Eurozona: oltre alle incertezze sui mercati, gli osservatori temevano anche ripercussioni su un’eventuale estensione del Quantitative easing. La sentenza prevede comunque una condizione: ove la Bce intenda applicare l’Omt, non dovrà annunciare in anticipo i titoli di Stato che vuole acquistare. Tira un sospiro di sollievo la Commissione europea: “La Bce agisce nell’ambito del suo mandato come previsto dai Trattati. E nel rispetto della sua indipendenza, la Commissione sostiene pienamente la Banca centrale nel dare esecuzione al suo mandato”.

Per arginare le problematiche legate alla crisi del debito nell’Eurozona, Mario Draghi aveva studiato un intervento di acquisto in misura illimitata di titoli di Stato dei Paesi in crisi, a condizione che si impegnassero in un programma economico concordato con i partner continentali. Il piano era la conseguenza diretta del discorso con cui il presidente Bce, a luglio 2012, aveva annunciato che la Bce era “pronta a salvaguardare l’euro con ogni mezzo“.

Ma 35mila ricorrenti tedeschi si erano rivolti alla Corte costituzionale, contestando i rischi che sarebbero ricaduti sui contribuenti della Germania. Nel 2014, la stessa Corte costituzionale tedesca aveva deciso di ricorrere alla Corte europea di giustizia per l’interpretazione del programma che – avevano obiettato i giudici di Karlsruhe – andava oltre “il mandato di politica monetaria della Banca centrale europea” violando “il divieto di finanziamento monetario”. Ma la Corte europea aveva promosso il piano Bce, definendolo “compatibile, in linea di principio” con i Trattati dell’Unione.

Ma il piano di Draghi è diventato oggetto di critiche anche dal mondo politico ed economico tedesco. Da parte di esponenti di spicco della Cdu del cancelliere Angela Merkel è stato rilevato che la Bce rischiava di diventare essa stessa una bad bank imbottita di titoli potenzialmente tossici. E in una delle udienze alla Consulta tedesca, anche il presidente della Bundesbank Jens Weidemann aveva ribadito che le proprie riserve sulle Omt “restano invariate”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione