Il mondo FQ

Brexit, Scozia verso il veto. La premier Sturgeon: “Il Parlamento di Edimburgo deve potersi esprimere”

Il primo ministro scozzese ha detto che "naturalmente" chiederà ai suoi parlamentari di non dare "il consenso legislativo". Non è però detto che Londra, per notificare a Bruxelles l'articolo 50 del trattato di Lisbona, ritenga indispensabile il via libera della Scozia: "Sospetto che il governo inglese non la vedrà allo stesso modo"
Commenti

Edimburgo farà tutto il possibile per bloccare il processo della Brexit. A metterlo in chiaro, il giorno dopo aver dichiarato l’intenzione di chiedere “negoziati immediati” con la Ue per rimanere, è stata la premier scozzese Nicola Sturgeon. In un’intervista alla Bbc, la leader del Partito nazionale scozzese ha detto che “naturalmente” chiederà ai suoi parlamentari di non dare “il consenso legislativo” richiesto per avviare ufficialmente il lungo cammino che porterà all’uscita del Regno Unito. “Se il Parlamento scozzese deve fare una valutazione su quello è giusto per la Scozia”, i cui cittadini hanno votato in larga maggioranza per il Remain, “allora sul tavolo c’è l’opzione di dire “noi non votiamo per qualcosa che è contrario agli interessi della Scozia”.

Alla domanda del giornalista se si immagina la “furia degli inglesi se impedirà loro di uscire”, Sturgeon risponde: “Posso, ma assomiglia alla furia di molte persone in Scozia davanti alla prospettiva di essere trascinati fuori dall’Unione contro la loro volontà”.

In realtà il fatto che i deputati scozzesi (sono 129, di cui 69 del partito della Sturgeon) abbiano il diritto di esprimere la loro opinione non è così chiaro, ammette però Sturgeon: “Da una prospettiva logica è difficile credere che non ci sia questo requisito”, che lei sostiene possa essere vincolante, ma “sospetto che il governo di Londra non la vedrà allo stesso modo e vedremo come finisce questa discussione”. 

La procedura per l’uscita dall’Unione, come è noto, non ha precedenti, ma in base ai trattati e al sistema costituzionale inglese il governo di Londra, alla luce dell’esito di un referendum meramente consultivo, prima di notificare il ricorso all’articolo 50 del Trattato di Lisbona dovrà interpellare il Parlamento di Westminster. Non è detto invece che ritenga necessario il via libera di quelli di Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

“La mia sfida, ma anche la mia responsabilità come prima ministra, è cercare di negoziare per proteggere gli interessi della Scozia”, ha continuato la premier. Sabato Sturgeon aveva annunciato che “è sul tavolo” la legge per un eventuale secondo referendum per l’indipendenza dal Regno Unito, dopo quello del 2014 al quale vinsero i contrari.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione