Il mondo FQ

Colpo di Stato Turchia, corsa ai bancomat per ritirare contanti e code per fare scorte di pane, acqua e benzina

Scene da guerra civile nella capitale dopo il golpe dei militari, che hanno dichiarato l'entrata in vigore della legge marziale e annunciato il coprifuoco
Commenti

Clima da guerra civile in Turchia dopo il colpo di Stato dell’esercito contro il presidente Erdogan nella notte tra il 15 e il 16 luglio. Centinaia di persone sono scese in strada per ritirare soldi dai bancomat dopo che i militari hanno dichiarato di aver preso il potere. A Istanbul ci sono cittadini in fila per comprare il pane e fare scorte di acqua e benzina nel timore che nei prossimi giorni la situazione degeneri ulteriormente e diventi impossibile procurarsi contanti e generi di prima necessità. Le forze armate hanno già dichiarato l’entrata in vigore della legge marziale e del coprifuoco.

Su Twitter vengono segnalate code nei mercati all’aperto dei principali distretti di Istanbul per acquistare anche uova e latte.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione