Il mondo FQ

Terra dei fuochi, il progetto per studiare gli effetti dell’inquinamento sulla fertilità

Commenti

E se invece che dalla conta dei tumori e delle malattie causate dall’inquinamento in zone ad alto rischio ambientale si partisse dalla prevenzione e dal monitoraggio del liquido seminale per capire il livello di salubrità di una determinata zona? E’ questo l’obiettivo di Ecofoodfertility, progetto di ricerca internazionale nato dal basso per indagare gli effetti di inquinamento e alimentazione sulla fertilità.

Il progetto mette al centro della ricerca gli spermatozoi che, per facile reperibilità e alta sensibilità agli inquinanti ambientali, sono considerati dei bioindicatori “ideali” del danno ambientale e sentinelle attendibili della stato di salute dell’uomo. Cerchiamo di capirne di più dal dott. Luigi Montano – uroandrologo ISDE (Ass. Italiana Medici per l’Ambiente)

ASCOLTA IL PODCAST SU FQ RADIO

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione