Il mondo FQ

Campania, burocrazia zero per i disabili? Non se ne parla proprio

Commenti

Ieri al Consiglio regionale della Campania è stata avanzata dal capogruppo del Movimento 5 stelle Valeria Ciarambino un semplice e stringato emendamento che proponeva l’istituzione per i disabili di un’ampia semplificazione nell’accesso ai documenti ed alle certificazioni. L’obiettivo dell’emendamento, a costo zero per il bilancio regionale, era appunto quello di offrire ai disabili ed ai loro familiari la possibilità di vivere con minori difficoltà. Punto e basta.

In un paese normale una proposta simile avrebbe dovuto essere in via “pregiudiziale” accolta. In un paese normale un’idea come quella del consigliere pentastellato avrebbe meritato di essere perfezionata, ingrandita, resa fruibile e compatibile con tutte le difficoltà che i disabili incontrano nella vita quotidiana nei rapporti con la macchina burocratica. In un paese normale la maggioranza dei distratti consiglieri avrebbe dovuto confermare la bontà di un proposito così nobile. In un paese normale appunto.

Nel Consiglio regionale della Campania il presidente Vincenzo De Luca ha risposto con inequivocabile chiarezza di essere “nettamente contrario” a una simile proposta che non servirebbe ai disabili ma alla propaganda mentre lui ed altri starebbero “buttando il sangue” per consentire che i 15 milioni destinati e sbandierati come primo atto della sua legislatura a favore delle associazioni si possano finalmente utilizzare

Sarà il caldo, la stanchezza o forse chissà, MA CHE CI AZZECCA l’emendamento dei 5 stelle con i soldi (pochi, inadeguati e privi di una prospettiva di spesa e di programmazione) che la giunta avrebbe deciso di destinare ai disabili? Qualcuno può provare a spiegarlo ai silenziosi consiglieri regionali ed assessori presenti in Aula ieri?

Grazie di cuore.

P.s. chiedo scusa al lettore del neologismo ripreso dal lessico dell’onorevole Di Pietro ma la politica dalle mie parti è sempre più vicina al cabaret (mi perdonino i veri protagonisti del cabaret per l’accostamento).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione