Il mondo FQ

Nazismo, la Cassazione: “Su ex deportati deve decidere un giudice italiano”

Molte corte penali, una internazionale quella de L'Aia, e poi i giudici della Cassazione e i magistrati della Consulta. Ancora gli ermellini a Sezioni Unite. È stata una battaglia lunghissima e chi l'ha iniziata non è più in vita. I suoi eredi però potranno chiedere che un tribunale italiano, quello di Bergamo in questo caso, stabilisca un risarcimento per le sofferenze patite durante il regime nazista
Nazismo, la Cassazione: “Su ex deportati deve decidere un giudice italiano”
Icona dei commenti Commenti

Molte corte penali, una internazionale (quella de L’Aia), e poi i giudici della Cassazione e i magistrati della Consulta. Ancora gli ermellini a Sezioni Unite. È stata una battaglia lunghissima e chi l’ha iniziata non è più in vita. I suoi eredi però potranno chiedere che un tribunale italiano, quello di Bergamo in questo caso, stabilisca un risarcimento per le sofferenze patite da deportato durante il regime nazista.

La Cassazione, a Sezioni Unite, ha stabilito che spetta a una corte italiana a decidere sull’ormai antica e controversa questione del risarcimento dai crimini commessi in Italia dal Terzo Reich. Gli ermellini hanno richiamato il verdetto della Corte Costituzionale che nel 2014 ha riaperto la strada alle richieste. I giudici ricomposero una sorta di gerarchia tra due principi fondamentali: l’immunità degli Stati e la tutela per i crimini di guerra e contro l’umanità, stabilendo che in base alla Costituzione italiana, il primo deve recedere rispetto al secondo. E quindi non si può consentire che per rispettare l’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile straniera, chi ha subito “atti quali la deportazione, i lavori forzati, gli eccidi, riconosciuti come crimini contro l’umanità” veda negata la possibilità di accedere alla giustizia e di essere risarcito. Un verdetto storico cui Berlino rispose che valeva la sentenza de L’Aia (3 febbraio del 2012). Ovvero che non vi dovesse essere alcuna eccezione relativamente all’immunità degli Stati, per i crimini di guerra e quelli contro l’umanità. E in base a questo giudizio le denunce contro la Germania davanti al tribunale di un altro Stato fossero inammissibili.

Dopo tutti questi sentieri giudiziari oggi la Cassazione (nella sentenza n.15812) ha accolto il ricorso degli eredi dei deportati costretti ai lavori forzati, che avevano fatto causa alla Repubblica Federale di Germania. E ha rinviato la decisione sui risarcimenti al tribunale di Bergamo, dove si stava svolgendo il processo. Il capostipite delle richieste di giustizia contro i crimini nazisti era stato il signor Luigi Ferrini di Tulla (Arezzo), morto ottantaseienne, tre anni fa senza ottenere risposta. Almeno fino a oggi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione