Il mondo FQ

Roma, consulenze alla Asl. Procura: “Archiviare l’inchiesta sulla Raggi”

Il fascicolo era stato aperto sulla base dell'esposto presentato dall'"Associazione nazionale libertà e progresso" riguardo la presunta omissione di dichiarazione di incarichi e compensi da parte della Raggi per attività professionale svolta in favore della Azienda sanitaria locale di Civitavecchia nel periodo in cui riceveva l'incarico di consigliere presso l'assemblea Capitolina
Roma, consulenze alla Asl. Procura: “Archiviare l’inchiesta sulla Raggi”
Icona dei commenti Commenti

Le motivazioni addotte da Virginia Raggi sono da considerare plausibili, per questo l’inchiesta va archiviata. E’ la richiesta avanzata dalla procura di Roma circa l’indagine sui presunti illeciti connessi all’omessa dichiarazione di incarichi e compensi relativi ad una consulenza presso la Asl di Civitavecchia da parte della sindaca nel periodo in cui era consigliera dell’Assemblea Capitolina.

Il procuratore aggiunto Paolo Ielo ed il sostituto Francesco Dall’Olio hanno motivato la richiesta sostenendo, secondo quanto si apprende, che esisteva un obbligo di dichiarazione, ma che le giustificazioni fornite dalla Raggi, anche alla luce della contraddittorietà della modulistica, sono da considerare plausibili. Il fascicolo era stato aperto sulla base dell’esposto presentato dall’Associazione nazionale libertà e progresso (Anlep).

I due incarichi riguardavano il recupero crediti per complessivi 13mila euro. Le erano stati affidati dall’Asl Roma F di Civitavecchia per fare causa a Giuseppe Crocchianti, deceduto a febbraio. Il primo, per complessivi 8mila euro, risale al luglio 2012; il secondo, da 5mila euro, è datato luglio 2014, quando la Raggi era già consigliera del Movimento 5 Stelle. La procura procedeva per falso ideologico perché non la Raggi – che aveva poi rinunciato all’incarico e chiuso i rapporti con la Asl – non aveva mai dichiarato l’incarico del 2014 e aveva dichiarato il primo solo dopo aver ricevuto l’acconto, nel 2015.

Venerdì 21 luglio il primo cittadino era stato sentito dai pubblici ministeri. Poi aveva scritto su Facebook: “Ho chiarito ogni aspetto, ho piena fiducia nel lavoro della magistratura” noi continuiamo “a lavorare per la città”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione