Il mondo FQ

Iva, Italia prima nell’Unione Europea per evasione: 36,9 miliardi di euro nel 2014

Lo studio della Commissione europea registra che il differenziale tra il gettito previsto e quello riscosso nel nostro Paese ammonta a quasi un quarto del totale dei mancati incassi dell'Unione. A livello percentuale, lo Stato membro meno virtuoso è la Romania, il modello è invece rappresentato dalla Svezia. Moscovici: "È inaccettabile"
Commenti

Leader in Europa per evasione dell’Iva. È il triste primato che l’Italia si vede riconosciuto da uno studio finanziato dalla Commissione europea, che si concentra sui relativi al 2014. Il differenziale tra il gettito Iva previsto e quello effettivamente raccolto – il cosiddetto Vat Gap – si attesta, nel nostro Paese, alla quota record di 36,9 miliardi di euro: in sostanza, poco meno di un quarto dei 159 miliardi di Iva non riscossa nell’intera Unione Europea. In percentuale, però, il Vat Gap dell’Italia è calato al 27,55% nel 2014, rispetto al 29,27% registrato nel 2013.

Il 2014, precisa la Commissione, ha fatto registrare una riduzione di evasione dell’Iva pari a 2,5 miliardi, anche se continuano ad esserci enormi discrepanze nelle prestazioni dei singoli Stati membri per quanto riguarda il rispetto delle norme fissate. Circa 18 Stati membri hanno registrato un miglioramento delle cifre, mentre otto hanno peggiorato le loro prestazioni.

In termini percentuali, invece, il Paese meno virtuoso risulta essere la Romania, col 37,9% di Iva evasa; l’Italia si ferma, per quanto riguarda il 2014, al 27,55%, in discesa rispetto al 29,27% dell’anno precedente. La Svezia, col suo 1,2% di Iva non riscossa, è lo Stato modello dell’Unione.

A commentare lo studio, è intervenuto in mattinata Pierre Moscovici, commissario Ue per gli Affari economici e finanziari. “Gli Stati membri – ha dichiarato Moscovici – perdono decine di miliardi di euro in gettito Iva non riscosso: è inaccettabile. Il regime attuale è deplorevolmente inerme di fronte ai problemi delle frodi e degli errori di calcolo in ambito Iva, ed è evidente che da sole le cifre non migliorano”. Moscovici ha poi ribadito l’urgenza di nuove norme a livello comunitario sul fronte fiscale: “Gli Stati membri – ha proseguito – devono arrivare rapidamente ad un accordo sul regime dell’Iva”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione