Il mondo FQ

Onu, l’ex premier del Portogallo Antonio Guterres è il nuovo segretario generale

Il 67enne ha già ricoperto per le Nazioni Unite l'incarico di Alto rappresentante per i rifugiati dal 2005 al 2015. La sua nomina è stata approvata per acclamazione dal Consiglio di sicurezza, e dovrà ora essere ratificata dall'Assemblea generale. Salta l'elezione di una donna, auspicata da alcuni Paesi membri
Commenti

È il portoghese Antonio Guterres il nuovo segretario generale dell’Onu. La nomina del successore di Ban Ki-moon, che assumerà a pieno titolo il suo incarico a partire dal primo gennaio 2017, è avvenuta per acclamazione all’interno del Consiglio di sicurezza. Dovrà ora essere ratificata dall’Assemblea generale del Palazzo di Vetro. Ad ufficializzare la notizia, che rispetta del resto le attese della vigilia, è stato l’ambasciatore russo Vitaly Churkin, che ha dichiarato: “Guterres era il miglior candidato, e questa è stata considerata all’unanimità la cosa più importante”. Non c’è stata, dunque, l’elezione della prima donna alla segreteria generale dell’Onu: proposta sostenuta da alcuni Paesi membri nelle scorse settimane.

Nato a Lisbona 67 anni fa, Antonio Guterres è stato premier del Portogallo dal 1995 al 2002. Ha guidato il Partito socialista del suo Paese sin dal 1992, mentre dal 1999 al 2005 è stato presidente dell’Internazionale socialista. Per le Nazioni Unite, Guterres ha già ricoperto l’incarico di Alto commissario per i rifugiati (Unhcr), dal 2005 al 2015. La sua candidatura alla segreteria generale dell’Onu era stata presentata formalmente nel gennaio scorso, ed è stata preferita, grazie dall’accordo tra Russia e Stati Uniti, tra le 13 pervenute agli uffici del Palazzo di Vetro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione