Il mondo FQ

Unioni civili, il Comune di Torino estende i congedi familiari ai dipendenti

Potranno usufruirne anche coloro che convivono stabilmente. Lo prevede una circolare che l’amministrazione ha inviato il 3 ottobre scorso dopo una sentenza della Corte costituzionale, secondo la quale i permessi per chi ha parenti malati o disabili devono essere estesi anche ai “conviventi more uxorio”. "Siamo una città capofila ai diritti e mostriamo questa vocazione”, dice l'assessore Giusta
Unioni civili, il Comune di Torino estende i congedi familiari ai dipendenti
Icona dei commenti Commenti

A Torino i permessi per assistere familiari malati o con gravi disabilità saranno estesi anche ai dipendenti del Comune che hanno contratto un’unione civile o quelli che convivono stabilmente. Potranno anche usufruire dei congedi familiari, e non solo. Il dipendente che sta programmando di unirsi civilmente al proprio partner potrà usufruire del congedo matrimoniale solitamente riservato soltanto a chi si sposa. Lo prevede una circolare che l’amministrazione ha inviato a tutti i suoi dipendenti il 3 ottobre scorso dopo una sentenza della Corte costituzionale del 23 settembre scorso, secondo la quale i congedi per chi ha familiari malati o disabili devono essere estesi anche ai “conviventi more uxorio”..

“È stata un’iniziativa del nostro ufficio personale – spiega Marco Giusta, assessore alla Pari opportunità e alle famiglie della giunta di Chiara Appendino – Hanno fatto di tutto per rendere rapida l’applicazione di questo principio”. L’amministrazione del capoluogo piemontese sarebbe così la prima in Italia ad attuare questa recente sentenza, spiega ancora Giusta, ex presidente dell’Arcigay Torino: “Abbiamo iniziato ad applicare all’azione amministrativa il rispetto dei diritti delle persone ad amarsi e realizzarsi a prescindere dal loro orientamento sessuale – dichiara – siamo partiti dall’azienda Comune che è il cuore della nostra attività di governo, perché è da qui che l’opera di sensibilizzazione deve spiccare il volo, da qui è possibile innescare un processo virtuoso per l’estensione delle libertà civili a tutti e tutte coloro che ne hanno il diritto”. A Torino l’amministrazione comunale è la prima “azienda” per numero di dipendenti, “per questa ragione la nostra circolare è un segnale, una buona pratica esemplare. Siamo una città capofila ai diritti e mostriamo questa vocazione”, spiega a ilfattoquotidiano.it.

Già nelle prossime settimane alcuni dipendenti comunali potranno avvalersi di queste nuove regole: “Ci sono almeno due coppie formate da alcuni lavoratori del Comune che hanno avviato le pratiche per l’unione civile e hanno chiesto informazioni all’ufficio del personale – racconta l’assessore Giusta – Quest’ultimo, in assenza di un decreto specifico del governo o di una circolare dell’Inps, ha provveduto a colmare il vuoto”.

All’inizio del mandato Chiara Appendino accelerò le pratiche per celebrare le unioni civili e fu criticata dal mondo cattolico per aver affidato a Giusta l’assessorato alle Pari opportunità e alle famiglie e non “alla famiglia”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione