Il mondo FQ

Aamps Livorno, Filippo Nogarin su Facebook: “Sono indagato anche per abuso d’ufficio”

L'annuncio del primo cittadino su Facebook che però specifica: "Non ho ricevuto alcun avviso di garanzia". La notizia era stata anticipata a maggio scorso dal Tirreno
Commenti

Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin ha “scoperto” di essere indagato anche per abuso d’ufficio nell’ambito dell”inchiesta sulla municipalizzata Aamps. Insieme a lui anche l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti. La notizia era stata anticipata a maggio scorso da il Tirreno, aggiungendo che il primo cittadino è indagato anche per bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Nogarin aveva sempre detto di sapere di essere indagato solo per bancarotta fraudolenta, ma di non aver ricevuto altri avvisi di garnazia. Questo era stato anche motivo di scontro con il quotidiano: il leader Beppe Grillo sul blog aveva invitato gli iscritti a non comprare il Tirreno.

Oggi è lo stesso sindaco a dare l’annuncio su Facebook: “Da quando sono diventato sindaco di Livorno”, ha scritto, “ho preso la buona abitudine di verificare periodicamente lo stato dei procedimenti a mio carico. Ebbene oggi ho scoperto di essere indagato per abuso d’ufficio dalla procura di Livorno, insieme all’assessore Gianni Lemmetti, sempre nell’ambito delle indagini su Aamps, la municipalizzata che gestisce il servizio rifiuti e che attualmente si trova in procedura di concordato preventivo. Ma, a oggi, non abbiamo ricevuto alcun avviso di garanzia”. Nogarin ha detto di aver fatto l’annuncio per “la trasparenza che per il M5s viene prima di tutto”: “Sono certo”, ha concluso, “che la mia condotta, così come quella del mio assessore, è stata sempre e solo orientata a favore degli interessi dei miei datori di lavoro, i cittadini di Livorno. Tanto è vero che siamo stati proprio noi a promuovere questa indagine, portando allo scoperto il buco di circa 42 milioni di euro dell’azienda, destinato ad essere ripianato proprio con i soldi dei livornesi. Vi terrò aggiornati, come sempre”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione