Il mondo FQ

Milano, 36 arresti per traffico di shaboo. Carabinieri: “Chiuso più grosso canale di rifornimento del Nord Italia”

Operazione internazionale contro la produzione e lo spaccio della potente metanfetamina, utilizzata soprattutto all'interno delle comunità asiatiche, che in questi anni ha inondato le strade della Chinatown milanese. La droga veniva "cucinata" in Polonia da chimici vietnamiti e arrivava nelle città italiane passando dalla Repubblica Ceca o dall'Ungheria
Commenti

“Abbiamo chiuso il più grosso canale di rifornimento di shaboo per il Nord Italia”. Le parole del comandante provinciale dei carabinieri di Milano, Canio Giuseppe La Gala, fanno capire bene la portata della maxi operazione che gli investigatori dell’Arma hanno messo a segno all’alba di giovedì 13 ottobre: 36 arresti in tutta Europa e tre chili e mezzo di metanfetamina sequestrata. Non solo. Perché con questa indagine gli specialisti dell’antidroga sono riusciti a ricostruire e a cristallizzare una delle maggiori reti internazionali di produzione e spaccio della potente metanfetamina – utilizzata soprattutto all’interno delle comunità asiatiche – che in questi anni ha inondato le strade della Chinatown di Milano, e non solo.

VIDEO N CHINA STAMPA
0 seconds of 3 minutes, 4 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:04
03:04
 

I carabinieri sono partiti proprio dalle città del Nord Italia per ricostruire la filiera del traffico. Lo shaboo veniva “cucinato” in un sobborgo industriale a 25 chilometri da Varsavia, in Polonia. All’opera c’erano chimici vietnamiti che raffinavano la droga sintetizzando medicinali prodotti in Cina e vietati in molti Paesi europei. Da lì, una volta confezionata, partiva verso altre nazioni, compresa l’Italia, dove arrivava attraverso il passo del Tarvisio dopo aver percorso Repubblica Ceca o Ungheria (base operativa dei trafficanti). Dall’inizio dell’operazione i carabinieri hanno sequestrato circa tre chili e mezzo di shaboo, il cui valore al dettaglio si aggira attorno ai 2 milioni di euro. Questo perché, a differenza di altre sostanze, la singola dose equivale a un decimo di grammo. L’alta concentrazione rende facile anche il trasporto e l’occultamento. Difficile stabile quanta ne sia arrivata dall’inizio del traffico da questo canale, i carabinieri hanno stimato circa un chilo a settimana per il Nord Italia. I vietnamiti avevano solo un ruolo di chimici, i vertici erano tutti cinesi, i veri padroni del mercato dello shaboo a livello mondiale.

I 36 arrestati sono tutti cittadini stranieri: 19 cinesi, 13 filippini, 3 romeni e 1 vietnamita. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal gip del Tribunale del capoluogo lombardo nelle province di Milano, Monza e Brianza, Cagliari, Cremona, Como, Parma, Pavia, Prato, Rovigo, Treviso e, contestualmente, anche in Austria, Polonia, Romania e Spagna con la collaborazione dei collaterali organi di polizia, attivati tramite Interpol e grazie al coordinamento della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione