Il mondo FQ

Sole 24 Ore, Consob manda la Guardia di Finanza negli uffici dell’editrice della Confindustria

La società: "Massima trasparenza, massima tranquillità, massima collaborazione, siamo un libro aperto”. I giornalisti: "Ennesima giornata non felice. Urge totale discontinuità con il passato"
Commenti

La Consob ha inviato un’ispezione della Guardia di Finanza al Sole 24 Ore. Lo riferisce l’Ansa citando le “recenti vicende finanziarie” del gruppo editoriale della Confindustria che ha chiuso il semestre con 50 milioni di rosso. Nei giorni scorsi la procura di Milano aveva aperto un fascicolo senza ipotesi di reato né indagati, sui conti del gruppo in seguito a un esposto dell’Adusbef sulla gestione della società con le ipotesi dei reati di falso in bilancio e false comunicazioni sociali e che in parte ricalcava un esposto del 2010 presentato dai membri del sindacato interno dei giornalisti, tra i quali Nicola Borzi. Lo stesso che, sempre in qualità di azionista dell’editrice, il 5 e il 7 ottobre del 2016 ha presentato due nuovi esposti alla Consob incentrati sul caso delle vendite digitali del quotidiano. Dal canto suo l’editrice ha ribadito per la seconda volta in pochi giorni: “Massima trasparenza, massima tranquillità, massima collaborazione, siamo un libro aperto”.

“Questa non è una giornata felice nella storia del Sole 24 Ore; l’ennesima, verrebbe da dire, in questi ultimi tempi”, si legge in un comunicato il comitato di redazione del quotidiano, la rappresentanza sindacale dei giornalisti. “Consob ha effettuato un’ispezione con l’obiettivo di acquisire documenti per il procedimento in corso. Un altro procedimento è stato avviato, sul versante penale, dalla Procura di Milano. La redazione del Sole 24 Ore ribadisce la propria massima fiducia nell’operato della Consob e della Magistratura milanese; ricorda, come già fatto pubblicamente, di aver preso le distanze già da anni da decisioni quantomeno discutibili sotto il profilo della redditività, mentre adesso ne è in discussione, su tutti i piani, la legittimità. Tanto più in un momento cruciale come questo – prosegue il comunicato – la redazione – che ogni giorno è chiamata a fare un giornale in condizioni sempre più difficili – torna a ribadire l’assoluta necessità e urgenza di scelte di altissimo profilo, in totale discontinuità con il passato”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione