Il mondo FQ

Albania, dove la marijuana regge l’economia. Salto di qualità della mafia locale: l’Italia è il suo deposito

INCHIESTA - Dal Paese delle aquile al Salento lungo la via dell'erba, che movimenta la vita di interi distretti sull’altra sponda dell'Adriatico. Cecchini, piantagioni ovunque, trattative al ribasso e accuse di collusione contro polizia e governo. “Solo chiacchiere, qui distruggiamo tutto, ma l’Ue ci aiuti” dice il ministro degli Interni al fatto.it
Commenti

“Hai visto come siamo messi? Dobbiamo aspettare che raccolgano la marijuana per poter vendere qualcosa”. La signora Anna alza lo sguardo, mentre prende appunti. Sa che, nonostante la lingua, abbiamo capito cosa volesse dire l’uomo che è appena andato via. “Tempo fa ci aveva chiesto di mettergli da parte un attaccapanni, lo avrebbe pagato con i proventi della vendita delle piante. Pensavamo ci prendesse in giro e così lo abbiamo dato ad altri. Poi, invece, è tornato con i soldi. Ora ha visto una cameretta. Ci ha pregato di attendere fino alla prossima maturazione”. Il quaderno dei “pagherò” è pieno di date delle future riscossioni. Negli ultimi tempi, a dettare il ritmo degli incassi è il ciclo di vita della cannabis. “Tutti producono nei villaggi qui vicino. Non è che possiamo stare a vergognarcene. È l’economia”, dice Anna, che dopo anni in Italia ora gestisce qui un negozio di mobili.marijuana-rremull

A Valona l’autunno inizia a farsi sentire, nonostante i tavolini dei caffè all’aperto ancora popolati. È rampante, Vlore, che ogni anno diventa un’altra città: lavori per chilometri sul lungomare, piazze e viali dalle insegne luccicanti, ora anche l’autostrada fino alle porte del centro abitato. È il nuovo che avanza. “Questi, poi, sono gli investimenti dei privati. Un sacco di soldi. Molti li hanno tirati su grazie all’erba. Li vedi? Qua sotto hanno anche i depositi dello stoccaggio, dove portano la droga prima di imbarcarla”. Mentre guida, Miri indica dei palazzoni nuovi di zecca: 10, 15 piani, spuntano come funghi al posto dei vecchi quartieri dalle case basse e le pergole con tralci di vite. Ma non è solo questione di grandi affari: “C’è un amico che paga l’università della figlia a Tirana, c’è quello che manda qualcosa ai nipoti rimasti in Italia. Ci va bene, perché poi vengono a spendere quello che resta da noi”, continua, sorridendo, anche lui commerciante al dettaglio.marijuana-piantagioni2

In Albania, buona parte dello stato sociale, garantito dalle rimesse dall’estero fino a qualche anno fa, ora si regge sulla marijuana. Lo ammette anche il ministro degli Interni albanese, Saimir Tahiri, a ilfattoquotidiano.it: “La guerra alla droga non può essere solo impegno della polizia, ma deve andare alle cause del fenomeno. Povertà e mancanza di lavoro spingono i contadini, specie nelle zone più remote, a coltivare cannabis, perché si fanno soldi più facili”. Gli agricoltori, però, sono solo l’ultimo e più debole anello di una catena che ha negli intermediatori lo snodo fondamentale. Lo stanno raccontando anche le inchieste delle procure italiane: il cervello del narcotraffico è in Albania ed è in grado di gestire i corridoi della droga fino a destinazione finale, senza farsi più usare ma trattando alla pari con le mafie nostrane.marijuana-piantagioni Grane per tutti. Sull’altra sponda, qualcuna in più: le accuse di corruzione degli agenti e di connivenza del governo di Edi Rama rinfocolano il dibattito parlamentare e quello di strada.marijuana-13-ottobre-polizia-barca “Questo ci chiama la Colombia d’Europa. E lui che ha fatto quando stava al potere?” dice seccato Petraq, commentando la Gazeta al bar. “Questo” è Sali Berisha, ex premier fino a tre anni fa, ma i valonesi, si sa, non lo hanno mai molto amato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione