Il mondo FQ

Giovani, l’Italia non se ne cura: se lo facesse beneficio sarebbe dell’8-9% del Pil

Il nostro paese si colloca in fondo alla classifica del Young Workers Index di PwC, che analizza il livello di occupazione, scolarizzazione e formazione professionale dei giovani nei 35 Paesi Ocse. Paesi più virtuosi Svizzera, Germania e Austria, mentre il Sud Europa cerca faticosamente di recuperare dopo la crisi finanziaria
Commenti

Se l’Italia riducesse il numero di giovani non occupati, non iscritti a scuola e non in formazione professionale, ne deriverebbe un beneficio economico nel lungo periodo pari all’8-9% del Pil. È quanto emerge dall’ultimo studio Young Workers Index di PricewaterhouseCoopers (PwC), che dal 2006 analizza il livello di occupazione, scolarizzazione e formazione professionale dei giovani tra i 15 e i 24 anni dei 35 Paesi Ocse.

Il nostro paese si colloca in fondo alla classifica, mentre Svizzera, Germania e Austria si confermano al vertice, perché hanno saputo mantenere bassi livelli di disoccupazione giovanile dopo la recessione globale (grazie a sistemi educativi che promuovono la formazione professionale e l’apprendistato) e hanno così ridotto la componente di giovani rimasta esclusa dal mercato del lavoro. Sono seguite da Islanda, Norvegia e Danimarca. I migliori progressi nel periodo 2006-2015 sono stati compiuti invece da Israele, Lussemburgo e la stessa Germania. Mentre i paesi del Sud Europa come Italia, Spagna e Grecia, cercano faticosamente di recuperare dopo la crisi finanziaria.

Secondo PwC, se i Paesi Ocse riuscissero a raggiungere i livelli oggi presenti in Germania come numero di giovani occupati, scolarizzati o in formazione professionale, il potenziale slancio economico sarebbe pari al 2-3% per Stati Uniti, UK e Francia e raggiungerebbe un potenziale del 7-9% in Turchia, Spagna e Grecia. Quanto all’Italia, è tra i Paesi che potrebbero beneficiare di più di questo potenziale, valutato appunto tra l’8 e il 9% del Pil.

“Nel nostro studio abbiamo identificato tre leve chiave che caratterizzano il mercato del lavoro nei Paesi con le migliori performance” spiega Francesco Ferrara, partner di PwC. “In primo luogo, un sistema educativo che combina educazione scolastica e formazione professionale così da offrire molteplici opzioni nel passaggio al mondo del lavoro“. “In secondo luogo – aggiunge Ferrara – un differente approccio da parte delle aziende rispetto all’assunzione dei giovani, con iniziative mirate alla loro preparazione. Infine, è importante ridurre le barriere che ostacolano le possibilità di lavoro per chi provenie da contesti socio-economici svantaggiosi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione