Il mondo FQ

Inghilterra, Toblerone più corto a causa della Brexit. Protesta dei golosi

La famosa barretta di cioccolato dentata presenta più valli e meno picchi. L'azienda produttrice della famoso dolce si difende: "è causa dell'aumento del prezzo degli ingredienti". Ma i fan si arrabbiano
Inghilterra, Toblerone più corto a causa della Brexit. Protesta dei golosi
Icona dei commenti Commenti

“Non vogliono più valli e meno picchi”. E’ la protesta dei consumatori inglesi che non stanno parlando di geografia, ma del Toblerone: la famosa barretta di cioccolato dentata- creato nel 1908 in Svizzera -, infilata nelle famose scatole triangolari che ricordano le montagne. Il dolciume in vendita oltremanica presenta ora ‘più vallate e meno picchi’, se così si può dire. In pratica, le punte di cioccolato sono molto più distanziate perché in ogni barretta ce ne sono solo nove, tre in meno del resto del mondo. Immediatamente è scattata l’ironia del Web, con molti internauti che su Twitter hanno diffuso foto del Toblerone “prima e dopo la Brexit“.

Il tam tam derivato dalla “cura dimagrante” alla quale sono stati costretti i golosi inglese, ha spinto la Mondelez, l’azienda produttrice della famosa barretta, a diffondere una nota per spiegare l’accorciamento del dolce. Ciò “è dovuto – scrive nella nota l’azienda- a causa dell’aumento del prezzo degli ingredienti”, smentendo nel contempo che la decisione sia da mettere in relazione con la Brexit o con il calo della sterlina. La società alimentare ha spiegato di aver optato per una barra più leggera, invece di aumentare i prezzi nei discount. Un portavoce della Mondelez, Heide Hauer, ha spiegato che solo le barre triangolari esportate in Gran Bretagna, se vendute nei discount, passano da 170 a 150 grammi nella versione piccola e dai 400 ai 360 in quella grande.

Ma queste spiegazioni non sono bastate agli appassionati britannici del dolce che esprimono disappunto, protestano e si lamentano. E non credono ai dichiarati aumenti dei costi di produzione dovuti all’incremento del prezzo degli ingredienti base. “Prima mi sembrava di avere tra le mani le Alpi Svizzere, adesso mi ritrovo con qualcosa che somiglia all’Olanda“, ha commentato un goloso deluso britannico.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione