Il mondo FQ

Referendum Costituzionale

Ultimo aggiornamento: 9:33 del 19 Novembre 2016

Referendum, a Roma sono sicuri: “Il 4 dicembre si vota pro o contro Renzi”

Referendum, a Roma sono sicuri: “Il 4 dicembre si vota pro o contro Renzi”
www.ilfattoquotidiano.it di Manolo Lanaro e Alberto Sofia
0 seconds of 5 minutes, 2 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:02
05:02
 
Icona dei commenti Commenti

Mancano soltanto due settimane al voto sul referendum costituzionale. Ai capolinea della metropolitana A e B e lungo le fermate della Metro C, all’interno delle periferie romane, quasi tutte le persone che abbiamo intervistato sanno che il 4 dicembre ci sarà il voto referendario, ma molti, anzi praticamente nessuno, sa quali sono gli argomenti sui quali saranno chiamati a esprimere il proprio voto. Un tema che più di altri sembra aver attirato l’attenzione degli elettori è il nuovo Senato, sul quale divergono le interpretazioni: subirà una “riduzione”; oppure una più drastica “abolizione”; per altri nella riforma c’è la “riduzione degli stipendi dei parlamentari”. Ma c’è anche chi ammette: “Non ho capito i termini della questione”. La maggioranza degli intervistati garantisce che andrà alle urne. E i più ‘informati’ sembrano avere una certezza: “Si vota su Renzi”.

Altro che “merito” della riforma, sembra un coro unanime: “Se vince il No il premier si dimette“; si voterà su “se vogliamo Renzi Sì o No”; “alla fine si sceglie pro Renzi o contro Renzi”, rispondono in molti. E ancora: “Della riforma non m’interessa, l’importante è mandare a casa Renzi”; “Renzi deve andare via perché non sta facendo niente per noi cittadini italiani”. Insomma, sembra che la personalizzazione abbia lasciato un segno indelebile durante la campagna elettorale referendaria. E c’è anche chi se ne dispiace: “Una scelta sbagliata, io avrei gradito un referendum con più domande, non con una soltanto”. Non è l’unico. “Dicono che andiamo a votare per poter cambiare, altrimenti per i prossimi trent’anni non si cambia più e per me che ho settant’anni questa è dunque l’ultima occasione” afferma un altro intervistato.

I più giovani non sanno ancora su quali modifiche costituzionali si voterà, ma assicurano “che s’informeranno” e andranno (quasi tutti) a votare. Altri invece hanno già le idee “chiare”: “Io voto Sì anche se non conosco ancora i punti della riforma” replica un intervistato. Allo stesso modo una signora rivendica: “Non conosco la riforma, ma voterò No”. Molta è l’incertezza e c’è anche chi si lancia in appelli: “Votate No perché qui ci sono troppi disoccupati”. “La battaglia tra il Sì o il No è una battaglia tra frustrati” sentenzia un signore. In altri è la disillusione a vincere: “Per noi cittadini italiani non cambierà niente”. Non manca chi dichiara la propria astensione perché “non m’interessa” o perché “è tutto uno schifo”. Ma cosa significherà questo voto? “Se passerà è la dimostrazione che noi italiani possiamo fare una riforma così importante, brutta o bella che sia”, afferma un ragazzo. Un altro intervistato sottolinea: “Se passa il Sì avremo un governo e un personaggio come Renzi che si sentiranno ancora più forti. Se passa il No non penso che ci sarà una catastrofe“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione