Il mondo FQ

Sudafrica, sedicente profeta spruzza insetticida sui fedeli: “Guarisce da Hiv e cancro”

Lethebo Rabalago è finito sotto inchiesta da parte di una commissione del paese africano. L'azienda produttrice del prodotto chimico sta cercando di contattarlo in tutti i modi ma, per il momento, senza risultato e definisce la pratica "allarmante"
Commenti

Sei malato? Allora ti spruzzo l’insetticida addosso. E’ la cura che un “autoproclamato profeta”, fondatore della setta Mountzion General Assembly, nella provincia di Limpopo, in Sudafrica, adotta con i suoi fedeli.

Lethebo Rabalago (foto presa da Facebook), soprannominato ‘Prophet of Doom‘ (profeta di sventura) per via della marca del suo insetticida preferito (‘Doom’, appunto), è sotto inchiesta da parte di una commissione del governo ed è stato duramente criticato per le sue pratiche. Immagini di lui, intento a spruzzare il prodotto chimico sulle mani e negli occhi dei fedeli, sono state pubblicate dalla Bbc che le ha tratte dai social.

Intervistato dall’emittente inglese, Rabalago ha difeso l’uso dell’insetticida per guarire i suoi seguaci da infezioni ma anche dal cancro e l’Hiv. “La verità è che Doom può guarire la gente nel modo giusto”, ha aggiunto l’autoproclamato Profeta in un’altra intervista pubblicata sul sito eNCA. Mentre la Tiger Brands, l’azienda che produce l’insetticida, ha definito la pratica “allarmante” e sta cercando di contattare in tutti i modi Rabalago.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione