Il mondo FQ

Media

Ultimo aggiornamento: 17:09 del 29 Novembre 2016

Bufale on line, come difendersi: “Ma Facebook e Google hanno una responsabilità sociale e morale”

Bufale on line, come difendersi: "Ma Facebook e Google hanno una responsabilità sociale e morale"
0 seconds of 2 minutes, 25 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:25
02:25
 
Commenti

Influenzano l’opinione pubblica e il dibattito politico, hanno effetti pesanti su salute, sicurezza e politica. Le bufale proliferano in rete, ma non solo. Basta pensare alle notizie false su temi come vaccini e immigrazione. Difendersi non è semplice, come hanno spiegato docenti e giornalisti dalla Sala della Lupa di Montecitorio, dove è stato organizzato il convegno «Non è vero, ma ci credo. Vita, morte e miracoli di una notizia falsa». Anche perché, secondo studi recenti condotti da un gruppo di ricercatori guidati da Walter Quattrociocchi, del Laboratorio di Computational Social Science dell’Imt di Lucca, gli utenti non cambiano idea nemmeno di fronte a verità accertate: “Il debunking (la pratica di “smontare” le bufale, ndr) fornisce dei punti di riferimento a chi è interessato, ma serve poi stimolare quell’interesse. Di solito, un persona posta di fronte a un’idea diversa dalla sua tende ad arroccarsi sulla propria opinione”, spiega al fattoquotidiano.it lo stesso Quattrociocchi.

C’è poi il nodo delle responsabilità di Facebook, Google e dei social media: “Non sono compagnie telefoniche, hanno una responsabilità morale e sociale. Anche se ovviamente non è soltanto colpa loro se si diffondono le bufale. Molto dipende dalle relazioni sociali che vengono costruite e da quanto viene condiviso dalle stesse persone”, rivendica Giovanni Boccia Artieri, docente all’Università di Urbino. Parole condivise anche da Paolo Attivissimo, noto giornalista e debunker: “Rispetto al passato ci sono stati passi avanti, forze come Facebook e Twitter hanno cominciato a discutere del tema. Di certo non sono dei vettori, ma veri editori, anche se magari non vogliono ammetterlo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione