Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 12:26 del 31 Dicembre 2016

Guerra dei gamberi in Liguria, i pescatori di confine: “Se il Governo ratifica l’accordo con la Francia chiudiamo tutti”

Pescherecci di confine
www.ilfattoquotidiano.it di Pietro Barabino
0 seconds of 3 minutes, 34 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:34
03:34
 
Commenti

È scoppiata nel gennaio del 2016 la cosiddetta “guerra dei gamberi” tra l’Italia e la Francia. Al centro della contesa i confini marittimi. In base all’accordo di Caen, firmato il 21 marzo 2015 dall’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni con il suo omologo francese, l’Italia avrebbe dovuto cedere alcune porzioni di mare, tra le quali un tratto di mar Ligure particolarmente pescoso, alla Francia. Gli interessi dei francesi sarebbero sulla pesca ma non solo, anche sugli eventuali “giacimenti di risorse naturali” sul fondo, ovvero nuove zone dove poter piazzare trivelle di società francesi. Per questo la Francia ha immediatamente ratificato l’accordo del 2015, rendendolo operativo, mentre l’Italia non ha ancora confermato ufficialmente il trattato, consegnandolo allo stallo.

La storia dei nuovo confini marittimi non sarebbe mai emersa se, nel gennaio del 2016, non fosse stato bloccato il peschereccio sanremese “Mina” dai francesi, rilasciandolo dopo uno stop di una settimana e una sanzione di 8mila euro, poi annullata “con tante scuse” visto che il trattato, non è ancora in vigore per l’Italia. Eppure, a un anno di distanza, i pescatori liguri continuano a ricevere multe a partire dai 2mila e 500 euro, appena si avvicinano a quella zona tanto ambita, la “Fossa del Cimitero”, dove si riproducono e pescano i tipici “Gamberoni Rossi di Sanremo”. Oggi, ai microfoni de ilfattoquotidiano.it, i pescatori di Sanremo e Bordighera lanciano nuovamente un appello per essere tutelati e poter continuare a svolgere il loro lavoro: “Tra qualche giorno abbiamo paura che il Governo potrebbe ratificare l’accordo, se lo facessero saremo tutti costretti a chiudere”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione