Il mondo FQ

Terremoto, scossa di magnitudo 3.8 ad Amatrice: crolla la parete della chiesa di S. Agostino – Foto

E' crollata 11 giorni dopo il campanile. L'edificio era già stato profondamente danneggiato dopo il sisma dello scorso agosto. Papa Francesco: "La burocrazia non faccia ulteriormente soffrire i terremotati"
Terremoto, scossa di magnitudo 3.8 ad Amatrice: crolla la parete della chiesa di S. Agostino – Foto
Icona dei commenti Commenti

Il 18 gennaio, giorno del terremoto che ha nuovamente colpito il Centro Italia, era crollato il campanile della chiesa, simbolo di “resistenza” dopo il sisma di agosto. Ma dopo la scossa di magnitudo 3.8 di questa mattina, è crollata ad Amatrice la parete destra della chiesa di S. Agostino, già gravemente lesionata dai precedenti terremoti. I vigili del fuoco su Twitter fanno sapere che nessuna persona è rimasta coinvolta e mostrano con una foto lo stato attuale della chiesa. Intanto a Norcia proseguono le operazioni per la messa in sicurezza della cattedrale S. Maria Argentea.

La scossa è stata registrata alle 6.10 con epicentro a un chilometro da Amatrice. L’evento sismico, secondo i dati dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si è verificato a una profondità di 6 chilometri. Anche sabato 28 gennaio è stata registrata una scossa di magnitudo 3.5 dalla rete Ingv in una zona a due chilometri da Amatrice, alle 17:14, a una profondità di 9 chilometri. L’epicentro è stato localizzato a 9 chilometri da Campotosto (L’Aquila), 10 chilometri da Accumoli (Rieti), 12 chilometri da Capitignano (L’Aquila), Montereale (L’Aquila) e Cittareale (Rieti). A ricordare le difficoltà in cui vivono ancora le persone colpite dal terremoto è stato Papa Francesco, che nel corso dell’Angelus ha ricordato come a loro non debba mancare “il costante sostegno delle istituzioni e la comune solidarietà“. Quindi, la burocrazia non li faccia ulteriormente soffrire e aspettare, visto che molti di loro hanno perso tutto quello che possedevano, in primo luogo la propria casa.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione