Il mondo FQ

Canada, “l’attentatore Alexandre Bissonnette apprezzava Trump, Marine Le Pen e le forze israeliane”

E' stato arrestato dalla polizia. Vive a Cap-Rouge ed è uno studente di Scienze politiche dell'Università di Laval. A rivelare il messaggio è Site, specializzato in terrorismo islamico: "Improbabile il legame con la jihad"
Commenti

Si chiama Alexandre Bissonnette, è franco-canadese e ha 27 anni il presunto attentatore della moschea di Quebec City. E secondo quanto scrive Site, specializzato in terrorismo jihadista, sul suo profilo Facebook aveva espresso il suo apprezzamento per “Trump, Marine Le Pen e le forze di difesa israeliane, rendendo improbabili i legami con la Jihad’’. Una rivelazione che arriva poco dopo la telefonata di condoglianze e solidarietà del presidente Usa al premier canadese Trudeau, al quale ha voluto esprimere la propria vicinanza.

Oltre a lui è stato fermato e in seguito rilasciato Mohamed Khadir, 20enne di origini marocchine, che è stato sentito come testimone dalla polizia canadese. Bissonette non era noto alle forze dell’ordine ed è stato fermato, come Khadir, nei minuti successivi alla sparatoria. Vive a Cap-Rouge ed è uno studente di Scienze politiche dell’Università di Laval, vicino alla moschea: si tratta della più antica università in lingua francese del Nord America, con circa 42 mila studenti e vive a Cap-Rouge.

Di Khadir i media locali avevano scritto inizialmente che dopo l’assalto alla moschea aveva chiamato la polizia e deciso di arrendersi perché pentito. Nella sua auto gli investigatori hanno trovato un’arma, la macchina è stata prima bonificata dagli artificieri perché si temeva potesse essere una trappola. I testimoni hanno detto che al momento dell’assalto avvenuto alle 20 di domenica due aggressori erano vestiti di nero e hanno gridato “Allah Akbar“. Ancora nessuna certezza sul movente dell’attentato. Nel frattempo i profili e le pagine personali dei due sui social network sono state bloccate dagli inquirenti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione