Il mondo FQ

Noi, musulmani, fra le follie di Trump e al Baghdadi

Commenti

Ti svegli la mattina e scopri di non poter mettere più piede negli Stati Uniti. Deve essere una strana sensazione. La tua fede è diventata il problema. Qualcosa che dovrebbe essere intimo, come le mutande che indossi, non lo è più. I panni, sporchi o puliti, si lavano in pubblico, se sei musulmano. Ti costringono a farlo.

Ma oggi è difficile essere musulmani. Siamo diventati come il prezzemolo: ci mettono ovunque, siamo il problema che causa gli altri problemi. Dalla disoccupazione giovanile al colesterolo, la colpa è nostra. In più, ora dobbiamo barcamenarci fra Trump e al Baghdadi, due facce di uno stesso fenomeno. Da una parte, Donald vieta ai cittadini di paesi considerati “a rischio terrorismo” di entrare negli Usa per proteggere la sicurezza. Ammanta questa sua scelta islamofoba giustificandola come dovuta: una promessa da mantenere perché l’aveva stretta con i suoi elettori. Trump, però, è un islamofobo realista: non vieta l’ingresso a quei cittadini dei paesi con i quali commercia, come l’Arabia Saudita.

Dall’altra parte, noi musulmani, siamo obbligati a fare i conti con il radicalismo, che si alimenta anche grazie a queste scelte scellerate. Festeggia infatti il califfato, o chi per lui, per le leggi del tycoon. Finalmente si concretizza che “quelli – dicono i fondamentalisti – non ci vogliono per la nostra religione”. Allora bisogna far quadrato e se non lo fai sei come loro. Tu che sei in mezzo a un ponte a parlar di dialogo ti prendi del “buffone” o cedi sotto il fuoco dei due contendenti.

Tragico poi, che le leggi confessionali di Trump – perché per la tua fede vieni escluso – siano state emanate durante la giornata della memoria. Mentre si gridava “mai più” si firmava il decreto per discriminare delle persone sulla base della loro fede. In sostanza, insegniamo la memoria e pratichiamo l’amnesia. E allora viene solo da chiedersi: dove andiamo e quanto manca alla fascetta con la mezzaluna al braccio?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione