Il mondo FQ

Venezia, saudita fermata in aeroporto: aveva con sé due proiettili e foto di donna velata con kalashnikov

Era arrivata in Italia circa dieci giorni fa: è stata in Francia e si è fermata dal fratello, imprenditore, che abita nel trevigiano. E' stata perquisita prima di riprendere il volo per tornare a casa. Il gip ha convalidato il fermo
Commenti

Quei due proiettili nascosti tra i vestiti, nel trolley con cui stava cercando di varcare il controllo di sicurezza, non sono passati inosservati al metal detector dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Una donna saudita di circa trent’anni non ha battuto ciglio quando gli agenti della polizia di frontiera di Tessera le hanno ordinato di aprire la valigia. Anzi, è sembrata stupita quando la veloce perquisizione ha consentito di scoprire due proiettili calibro 7.62, che possono essere sparati da fucili kalashnikov o da armi pesanti. È stata fermata per detenzione di armi da guerra e dopo è stata portata nel carcere femminile della Giudecca. Il giudice per l’udienza preliminare Alberto Scaramuzza ha convalidato il fermo.

Alla domanda degli uomini in divisa su chi avesse preparato la valigia, ha risposto: “Sono stata io”. Ma non ha saputo dare una spiegazione sulla presenza delle munizioni. E’ così scattato il fermo della cittadina mediorientale che era arrivata al “Marco Polo” proveniente dalla provincia di Treviso. Lì abita e lavora, infatti, un fratello, titolare di una attività imprenditoriale. Ma l’uomo, secondo quanto avrebbero accertato gli agenti della Digos di Venezia, sarebbe estraneo alla scoperta.

Ma c’è dell’altro. Nel telefonino c’era la fotografia di una donna velata che imbracciava un fucile mitragliatore e la scritta in lingua “Allah Akbar”, l’invocazione che significa “Dio è grande”. La donna era intenzionata a tornare in Arabia Saudita, con un volo che avrebbe fatto scalo a Istanbul, in Turchia. Il fermo risale a domenica sera. In questi tre giorni la Digos si è messa al lavoro per ricostruire i movimenti della cittadina saudita che era arrivata in Italia una decina di giorni fa. Ma non è rimasta solamente nel Trevigiano, a casa del fratello. Ha compiuto anche un giro per l’Europa, fermandosi in Francia. Adesso si cerca di capire quali sono le vere finalità del viaggio, chi ha incontrato e se, oltre alla detenzione delle munizioni, vi siano elementi per ipotizzare qualche attività legata al terrorismo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione