Il mondo FQ

Piaggio, la valigia-robot che segue il padrone – FOTO e VIDEO

Commenti

Si chiamano Gita e Kilo gli oggetti destinati, secondo la visione del gruppo Piaggio, a rivoluzionare il modo di muoversi. Non solo su asfalto, ma anche sui marciapiedi. Già, perché quelli presentati dall’azienda italiana a Boston sono prototipi di mini veicoli leggeri in grado di trasportare oggetti e seguire le persone. Una specie di robot intelligenti con capacità di carico di 120 litri e 100 kg (il più grande Kilo, mentre il fratello minore Gita si ferma a 35) e velocità fino a 35 km/h. Sono stabili e autonomi, cioè in grado di muoversi in un ambiente mappato. E in più, a emissioni zero. Questa famiglia di “assistenti personali” è il primo prodotto di PFF (Piaggio Fast Forward), la divisione dell’azienda italiana dedicata alla mobilità del futuro.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione