Il mondo FQ

Samsung, arrestato il vicepresidente Lee Jae-yong per corruzione

Indagando sullo scandalo che ha travolto la presidente della Repubblica Park Geun-hye e la confidente Choi Soon-sil, secondo le accuse, è emerso che il top manager avrebbe autorizzato una tangente da 36 milioni di dollari a favore di società riconducibili a Choi per ottenere il sostegno del governo
Commenti

Lee Jae-yong, il vicepresidente di Samsung nonché erede della famiglia fondatrice della prima conglomerata sudcoreana, è stato arrestato con l’accusa di corruzione, frode e spergiuro, nell’ambito dello scandalo che ha portato alla destituzione del presidente Park Geun-hye. Contro la presidente a novembre aveva manifestato un milione di persone.

A capo dell’azienda da quando suo padre Lee Kun-hee ha subìto un attacco di cuore nel 2014, Lee era stato interrogato lo scorso gennaio, ma il magistrato aveva negato agli investigatori l’arresto, non rinvenendo il pericolo di fuga. Interrogato per la seconda volta all’inizio di questa settimana,  la Corte ha invece accettato la richiesta della procura “alla luce di una accusa penale e di nuove prove”.

I pubblici ministeri lo possono detenere fino ad un massimo di 20 giorni prima di incriminarlo formalmente. Indagando sullo scandalo che ha travolto la presidente della Repubblica Park Geun-hye e la confidente Choi Soon-sil, secondo le accuse, è emerso che Lee avrebbe autorizzato un pagamento da 36 milioni di dollari a favore di società riconducibili a Choi in cambio di favori per ottenere il sostegno del governo per una grande ristrutturazione di Samsung che avrebbe aiutato il, passaggio di potere dal padre a lui. Dopo l’arresto alla Borsa di Seul i titoli del colosso dell’elettronica sono stati scambiati a 1.881.000 won (-1,05%), vicino ai minimi intraday.

Choi Soon-sil, ribattezzata la ‘sciamana’ o la ‘nuova Rasputin’, era stata arrestata per abuso di potere e altri capi d’accusa per il ruolo influente svolto negli affari di Stato, anche a fini personali, pur non avendo alcun titolo e incarico di governo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione