Il mondo FQ

Riforma Madia, governo sancisce che per gli statali vale ancora l’articolo 18. Ma arriva tetto ai risarcimenti

Nel nuovo Testo unico sul pubblico impiego viene specificato che i dipendenti pubblici licenziati in modo illegittimo hanno diritto ad essere reintegrati nel posto di lavoro. La Cassazione si era espressa in maniera contraddittoria, lasciando margini di incertezza. L'indennità concessa dal giudice per il trattamento ingiusto non potrà superare le 24 mensilità di stipendio, come per i privati
Commenti

Le modifiche all’articolo 18 introdotte con la legge Fornero e con il Jobs act non si applicano ai 3,4 milioni di dipendenti statali. Lo sancisce il nuovo Testo unico sul pubblico impiego, approvato in via preliminare giovedì dal consiglio dei ministri. In questo modo il governo Gentiloni mette per iscritto quello che il ministro Marianna Madia ha sempre sostenuto: i dipendenti pubblici licenziati in modo illegittimo hanno diritto ad essere reintegrati nel posto di lavoro e non devono accontentarsi di un risarcimento come quelli privati. Su un aspetto però la disciplina viene allineata a quella in vigore per tutto il resto dei dipendenti: l’indennità concessa dal giudice per il trattamento ingiusto non potrà superare le 24 mensilità di stipendio.

Questo intervento legislativo chiude la discussione, anche se la Cassazione sul tema si è espressa in maniera contraddittoria: nel novembre 2015 i giudici hanno sancito che lo Statuto dei lavoratori, così come riformato dalla Fornero, si applicava anche al pubblico impiego contrattualizzato, cioè ai dipendenti statali e locali esclusi professori, magistrati e militari. Poi, la scorsa estate, un’altra Sezione ha sentenziato al contrario che l’abolizione della tutela reale non riguardava gli statali.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione