Il mondo FQ

Migranti, in aumento il numero di morti nel Mediterraneo: nel 2017 sono 485

Nei mesi di gennaio e febbraio dello scorso anno i morti erano stati 425, per poi diventare quasi 5mila a fine dicembre. Il 2017 è cominciato ancora peggio: particolarmente pericolosa la tratta tra la Libia e l'Italia, dove arrivano l'80% delle persone che cercano di raggiungere l'Europa in mare
Migranti, in aumento il numero di morti nel Mediterraneo: nel 2017 sono 485
Icona dei commenti Commenti

Nei primi due mesi del 2017 sono morti in mare tentando di raggiungere l’Europa 485 uomini, donne e bambini. Un dato in aumento rispetto allo scorso anno, quando i decessi erano stati 425. Sono i numeri contenuti nell’ultima analisi dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim). In totale nel 2016 quasi cinquemila migranti sono morti o risultavano dispersi nel Mediterraneo, un dato mai registrato prima. E il 2017 è cominciato con un trend ancor più negativo. Particolarmente pericolosa per chi cerca di raggiungere il Vecchio Continente è soprattutto la rotta tra la Libia e l’Italia, dove il progetto Missing migrants dell’Oim stima infatti che siano morte o scomparse 444 persone dall’inizio dell’anno.

Gli arrivi via mare in Europa sono invece diminuiti: al 26 febbraio sono 16.775, contro i quasi 125mila registrati dopo 57 giorni del 2016. Nel 2017 i migranti arrivano per l’80% in Italia (13.457), il resto in Grecia (2.318) e Spagna (1.000). Proprio cercando di raggiungere la nostra penisola muoiono anche la maggior parte di loro: l’Oim sottolinea come sulla tratta di mare tra la Libia e l’Italia la mortalità sia aumentata di quattro volte, visto che i morti nel 2016 nello stesso periodo erano stati 97. Al contrario, la traversata tra la Turchia e la Grecia, costata 321 vite durante i primi 57 giorni di 2016, è praticamente cessata e quest’anno l’Oim ha registrato un totale di due decessi.

L’ultimo sbarco imponente di migranti in Italia è di sabato 25 febbraio, quando a Palermo sono arrivate 993 persone: 657 uomini, 100 donne e 136 minori, portati in salvo dalla nave norvegese Siem Pilot. Fra di loro anche un bambino nato a bordo della nave poche ore prima dell’arrivo nel capoluogo siciliano. Il piccolo è stato chiamato Seabear, orso di mare, come una delle due scialuppe di salvataggio dell’imbarcazione.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione