Il mondo FQ

Torino, assolto da violenza sessuale perché “lei disse basta, ma non urlò”

Durante il processo, alle ripetute domande di chi chiedeva perché non avesse urlato od opposto resistenza, lei aveva risposto tra le lacrime che "con le persone troppo forti io non... io mi blocco". Ma per il giudice il fatto non sussiste
Commenti

“Ha detto basta ma non ha urlato“, quindi il fatto non sussiste perché “lei non ha tradito quella emotività che pur doveva suscitare in lei la violazione della sua persona”. Sono queste le motivazioni che hanno portato il tribunale di Torino ad assolvere il 46enne accusato di violenza sessuale su una collega della Croce Rossa. E ora la donna dovrà anche rispondere delle accuse di calunnia per disposizione del giudice.

Il Corriere riporta che durante il processo, alle ripetute domande di chi chiedeva perché non avesse urlato od opposto resistenza, lei aveva risposto tra le lacrime che “con le persone troppo forti io non… io mi blocco“. Ma la testimonianza della donna, già vittima di abusi da parte del padre durante l’infanzia, era confusa, forse per la poca lucidità o per la difficoltà a ricordare fatti di ormai quasi sei anni fa. I fatti presi in esame dal tribunale risalgono infatti al 2011, quando la donna lavorava con contratto interinale alla Croce Rossa di Torino, dove l’imputato era commissario dei volontari.

I giudici quindi riferiscono che la teste “rimane sul vago” e , soprattutto, “non riferisce di sensazioni o condotte molto spesso riscontrabili in racconti di abuso sessuale, sensazioni di sporco, test di gravidanza, dolori in qualche parte del corpo”. La donna afferma di aver provato “disgusto” sulla barella del pronto soccorso dove riferisce essere avvenuta la violenza, “ma non sa spiegare in cosa consisteva questo malessere”.

La corte inoltre specifica che la teste “pare abbia continuato il turno dopo gli abusi”, senza sporgere subito denuncia. Il sostituto procuratore Marco Sanini, che aveva chiesto per l’imputato una condanna a 10 anni di carcere, nel corso della scorsa udienza aveva precisato che il silenzio della donna “su questa dolorosa vicenda” non la rendeva comunque non “attendibile nel raccontare cosa le è stato fatto”. L’imputato, che non ha mai negato palpeggiamenti ed altre effusioni, ha sempre sostenuto che la ex collega fosse consenziente.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione