Il mondo FQ

‘Ndrangheta, il Comune di Lavagna (Genova) sciolto per condizionamento mafioso

Commenti

Un altro Comune ligure sciolto per mafia. Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno, ha adottato il provvedimento per Lavagna, in provincia di Genova, per condizionamento della criminalità organizzata, accertata da una commissione d’accesso prefettizia inviata in Comune dopo l’inchiesta “I conti di Lavagna” sulla ‘ndrangheta. Negli anni scorsi la stessa sorte era toccata a Ventimiglia e Bordighera, in provincia di Imperia, ma in entrambi i casi il provvedimento era stato successivamente annullato dal Consiglio di Stato.

La commissione di accesso si era insediata nel luglio scorso in un Comune già commissariato dopo le dimissioni di oltre la metà dei consiglieri comunali. L’inchiesta “I conti di Lavagna”, condotta dalla Squadra mobile di Genova, il 20 giugno aveva portato fra l’altro all’arresto ai domiciliari del sindaco Giovanni Sanguineti, eletto in una lista civica vicina al centrodestra, del consigliere comunale con delega al Patrimonio e Demanio, Massimo Talerico, e dell’ex parlamentare Gabriella Mondello (già campionessa di Rischiatutto), eletta col Pdl e poi passata all’Udc. Tra le accuse, a vario titolo, abuso d’ufficio, voto di scambio e traffico di rifiuti. Fra gli altri otto arrestati, diverse persone accusate di essere legate alla ‘ndrina Rodà-Casile di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria, con accuse che andavano dal traffico illecito di rifiuti agli stupefacenti, all’usura e al riciclaggio di denaro sporco.

Gli investigatori avevano riscontrato gravi violazioni della normativa ambientale per lo sversamento in discarica di consistenti quantitativi di rifiuti solidi urbani pericolosi, con relativa falsa documentazione. Nuovoi arresti e sequestri di beni erano arrivati nei giorni scorsi, il 15 marzo.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione