Il mondo FQ

Tap, Consiglio di Stato respinge il ricorso della Regione Puglia: il gasdotto si farà

I giudici hanno ritenuto che la valutazione di impatto ambientale resa dalla Commissione Via avesse approfonditamente vagliato tutte le problematiche naturalistiche. Ora l'unico fronte aperto è il ricorso alla Consulta
Commenti

Il Consiglio di Stato ha respinto gli appelli proposti dal Comune di Melendugno e dalla Regione Puglia nei confronti della sentenza del Tar (l’udienza di discussione si era tenuta il 9 marzo) sul Tap-Trans Adriatic Pipeline. Quindi il gasdotto si farà.

I giudici – con la sentenza numero 1392 – hanno ritenuto che la valutazione di impatto ambientale resa dalla Commissione Via avesse approfonditamente vagliato tutte le problematiche naturalistiche e che anche la scelta dell’approdo nella porzione di costa compresa tra San Foca e Torre Specchia Ruggeri (all’interno del Comune di Melendugno) fosse stata preceduta da una completa analisi delle possibili alternative (ben undici). Inoltre è stato escluso che l’opera dovesse essere assoggettata alla cosiddetta “Direttiva Seveso” ed è stato riconosciuto l’avvenuto rispetto del principio di leale collaborazione tra poteri dello Stato nella procedura di superamento del dissenso espresso dalla Regione alla realizzazione dell’opera.

E ora, dopo la rimozione degli ulivi nel comune di Melendugno per la costruzione del gasdotto e l’archiviazione della doppia inchiesta da parte del tribunale di Lecce, rimane un solo fronte aperto. Si tratta del ricorso alla Consulta del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per decidere su un eventuale conflitto di attribuzione. All’origine la mancata “intesa forte” sulla localizzazione della grande infrastruttura che dall’Azerbaijan, dopo aver attraversato Balcani e mar Adriatico, dovrebbe approdare sulla spiaggia di San Foca, in provincia di Lecce.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione