Il mondo FQ

Multe, sorpassare un ciclista a meno di un metro e mezzo costerà fino a 651 euro

La sanzione amministrativa, e relativa sospensione della patente, è inserita nel testo di una proposta di legge presentata dal senatore Davico (Gal) e sottoscritta da altri 60 senatori. L'obbiettivo è rendere meno pericolosa l'interazione su strada tra automobilisti e ciclisti aumentando le distanze di sicurezza. E ridurre il numero (alto) di incidenti con vittime e feriti
Commenti

Novità positive per chi ama pedalare: presto potrebbe entrare in vigore una nuova normativa stradale a tutela dei ciclisti che vieta alle automobili di sorpassarli se queste ultime non si mantengono almeno ad un metro e mezzo di distanza durante la manovra. Una norma introdotta in Senato dal ddl 2658 e ora alla studio della commissione competente.

L’obiettivo, come riportato nella proposta stessa, è di contribuire a ridurre il numero di vittime e feriti fra i ciclisti, rispettivamente 250 e 16 mila ogni anno. Per gli automobilisti trasgressori la multa da pagare dovrebbe oscillare fra 163 a 651 euro, con la sospensione amministrativa della patente di guida (da 30 a 90 giorni e fino a 6 mesi se il guidatore è un neo patentato).

Del resto, come si legge nel ddl, “gli incidenti più gravi avvengono nell’ambito extraurbano dove ad influire sul maggiore rischio di decesso per i ciclisti è proprio la velocità dei veicoli motorizzati”, e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza.

Il testo della proposta di legge riporta la firma di Michelino Davico (Gal) ma è sottoscritto da oltre 60 senatori di tutto l’arco costituzionale e, ovviamente, sostenuto dal ciclismo agonistico italiano. La speranza è quella di rendere meno pericolosa la convivenza fra i diversi utenti della strada e più sicura la fase di sorpasso delle auto sui ciclisti, visto che oggi la suddetta manovra è spesso portata a termine “a distanza eccessivamente ravvicinata rispetto alle biciclette”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione