Il mondo FQ

Usa, Cnn: “Fbi conferma che Isis ha nuovi pc-bomba non rilevabili in aeroporto”

Per gli analisti americani i terroristi avrebbero ottenuto sofisticate apparecchiature di sicurezza degli scali aeroportuali. In questo modo sono riusciti a verificare come nascondere in modo efficace gli esplosivi in laptop e altri dispositivi elettronici. È per questo motivo che è stato approvato l'Electronics ban
Usa, Cnn: “Fbi conferma che Isis ha nuovi pc-bomba non rilevabili in aeroporto”
Icona dei commenti Commenti

Nuovi metodi per inserire esplosivi nei dispositivi elettronici ed eludere i controlli di sicurezza in aeroporto. È quando sarebbero riusciti a sviluppare gli uomini dell’Isis e di altre organizzazioni terroristiche, secondo le agenzie d’intelligence e di sicurezza degli Stati Uniti.

Per gli analisti americani i terroristi avrebbero ottenuto sofisticate apparecchiature di sicurezza degli scali aeroportuali. In questo modo sono riusciti a verificare come nascondere in modo efficace gli esplosivi in computer portatili e altri dispositivi elettronici. A confermarlo – come racconta la Cnn – sarebbero i test effettuati dall’Fbi. Le informazioni raccolte negli ultimi mesi proprio dalle agenzie d’intelligence sono giudicate “credibili, specifiche e affidabili“. E sono proprio queste informazioni che hanno giocato un ruolo significativo nell’approvazione dell’Electronics ban.

Dal 21 marzo scorso, infatti, l’amministrazione di Donal Trump ha dichiarato guerra a tablet, laptop, videogiochi più grandi di un cellulare imbarcati direttamente sulla cabina degli aerei. Ai viaggiatori che arrivano da dieci aeroporti di otto paesi del Medio Oriente e dell’Africa, infatti, sarà consentito di portare in cabina solamente il telefono cellulare.  La misura colpisce ha colpito lo scalo di Amman, in Giordania, Il Cairo, in Egitto, Istanbul, in Turchia, Gedda e Riyad, in Arabia Saudita, Kuwait City, Casablanca, in Marocco, Doha, Dubai e Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. Le nuove norme riguardano solo le compagnie aeree straniere e non quelle statunitensi. Dopo Washington anche il Regno Unito ha introdotto lo stesso divieto per mettere al bando dispositivi elettronici a bordo di voli provenienti da alcuni Paesi mediorientali e africani. Restrizioni simili, potrebbero essere introdotte presto anche dal Canada.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione