Il mondo FQ

“Coco Chanel patriota europea”, polemiche per il cartello del Pd nel corteo del 25 aprile: “Era una spia nazista”

Il manifesto è finito tra le mani di un militante inconsapevole che sfilava a Milano. Critiche in rete per aver scelto come icona la stilista francese sui cui rapporti con la Germania nazista restano molte ombre. Il deputato Pd Fiano replica: "Lo avessi visto, glielo avrei strappato. Mai fare di tutta l'erba un fascio. Se ci sono cazzate si correggono"
Commenti

Un cartello a sfondo blu con la scritta in giallo “Coco Chanel patriota europea” esposto da un militante durante il corteo per la Festa della Liberazione a Milano. Nuove polemiche per la scelta del Partito democratico: dopo le critiche per aver deciso di sfilare con i colori dell’Europa anziché con il tricolore, i dem sono finiti sotto accusa anche per la scelta di aver portato in piazza come icona del 25 aprile la stilista francese. Nella biografia di Coco Chanel infatti, ci sono anche molte ombre per quanto riguarda il suo rapporto con la Germania nazista. Secondo una delle ultime biografie pubblicate nel 2011 e a firma del giornalista Hal Vaughan “Sleeping with the enemy, Coco Chanel’s secret war”, sarebbe stata una spia nazista reclutata a 57 anni grazie al suo rapporto con il barone e ufficiale nazista Hans Gunther von Dincklage.

Il cartello del Pd, finito nelle mani di un militante inconsapevole, è stato rilanciato sui social network durante il corteo e ha scatenato numerose critiche. Tra i primi a segnalarlo c’è stato il giornalista e scrittore Alessandro Robecchi, a cui ha replicato poco dopo il deputato Pd Emanuele Fiano: “Avessero fatto vedere a me quel cartello glielo avrei strappato. Mai fare di tutta l’erba un fascio. Se ci sono cazzate si correggono”. Il Partito democratico, interpellato da Repubblica, ha replicato riconoscendo l’errore: “L’errore c’è stato, ma non si può valutare una manifestazione di oltre 5mila persone per un cartello sbagliato. Il senso della manifestazione è stato quello di ricordare Ventotene e il sogno europeo nato dalla Resistenza”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione