Il mondo FQ

Nigeria, Boko Haram ha rilasciato 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014

La liberazione è avvenuta dopo negoziati tra l'organizzazione jihadista e il governo federale del presidente Muhammadu Buhari, che ha fatto della lotta all’integralismo uno dei punti di forza del suo esecutivo. A mediare sono stati la Croce rossa internazionale e la Svizzera
Nigeria, Boko Haram ha rilasciato 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014
Icona dei commenti Commenti

L’organizzazione jihadista Boko Haram ha rilasciato 82 delle oltre 270 studentesse rapite nell’aprile 2014 a Chibok, in Nigeria. Secondo fonti citate dalla stampa locale, il rilascio è frutto di negoziati tra il gruppo islamico e il governo federale con la mediazione della Croce Rossa Internazionale e dell governo svizzero. Proprio i funzionari della Croce Rossa hanno accompagnato le giovani a Banki, dove sono state consegnate alle autorità e sottoposte a controlli medici prima di essere trasferite a Maiduguri, capitale dello stato di Borno, e di lì nella capitale nigeriana Abuja.

Il governo nigeriano ha comunicato che la liberazione delle ragazze, tutte liceali portate via con la violenza poco più di tre anni fa dalla loro scuola dai miliziani jihadisti, è avvenuta vicino alla frontiera tra la Nigeria e il Camerun. Cioè il paese nel quale i Boko Haram hanno costituito numerose basi dopo aver subito ripetuti rovesci in seguito all’offensiva scatenata dall’esercito del presidente Muhammadu Buhari, musulmano, che ha fatto della lotta all’integralismo islamico uno dei punti di forza del suo governo.

Furono 276 le studentesse rapite il 14 aprile 2014 mentre erano a scuola nella città di Chibok, nel nord-est del Paese. Alcune decine sono state liberate in questi anni a gruppi, mai numerosi come quello di cui è stata data notizia in serata. Finora nelle mani dei Boko Haram ce n’erano ancora 195. La tragedia era stata all’origine di un movimento mondiale che chiedeva la loro liberazione, denominato ‘Bring Back Our Girls‘. Il gruppo liberato oggi è il più consistente, anche se alcune fonti dicono che le giovani liberate sono solo 50.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione