Il mondo FQ

Lavoro, dal 2008 al 2015 mezzo milione di italiani fuggiti all’estero. E ora se ne vanno anche gli immigrati dell’Est Europa

Partono soprattutto i giovani laureati, ma anche stranieri che non trovano più economicamente attraente il nostro Paese. Lo conferma il rapporto "Il lavoro dove c'è" dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro
Commenti

Negli anni della crisi 509mila italiani hanno fatto le valigie per cercare fortuna altrove. E’ la fotografia scattata dal rapporto “Il lavoro dove c’è” dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro. Dal 2008 al 2015 la mancanza di lavoro non solo ha spinto mezzo milione di persone ad andare via, cancellandosi dall’anagrafe dei comuni d’origine, ma ha anche scoraggiato i cittadini stranieri dal restare in Italia. Un Paese che “non attrae“, ha commentato Rosario De Luca, presidente della Fondazione studi dei consulenti del lavoro.

Ad aver fatto i bagagli, spiegano i professionisti, sono soprattutto laureati, “altamente qualificati”, che possono vantare un “elevato grado di specializzazione”: la già nota fuga di cervelli. Chi emigra sceglie soprattutto la Germania: solo nel 2015  si sono trasferiti lì in 20mila. Seconda meta, “in forte crescita”, la Gran Bretagna, che ha accolto 19mila italiani, terza la Francia. Il rapporto dei consulenti del lavoro fa anche notare che chi va all’estero, oltre ad avere più opportunità di trovare lavoro, riceve una busta paga più sostanziosa: la differenza fra il salario medio di chi lavora nella città di origine e di chi emigra per lavorare “supera i 500 euro“, cioè il 43,8% in più.

La fuga occupazionale dall’Italia, sottolinea il dossier, è aumentata in modo significativo a partire dal 2012, anno in cui se ne sono andate 236.160. Cifra che non ha mai smesso di aumentare: 318.255 nel 2013, 407.114 nel 2014, per poi superare il mezzo milione nel 2015. Non solo: la crisi economica ha anche causato il rimpatrio di un numero considerevole di cittadini dell’Est Europa, in particolare romeni, polacchi, ucraini e moldavi, che non trovavano più conveniente vivere in Italia visti “i redditi da lavoro percepiti”. Dal 2008 al 2016 sono stati quasi 300mila gli stranieri che, non trovando più opportunità di inserimento nel mercato italiano, hanno scelto di tornare nei loro Paesi d’origine o di andare altrove in Europa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione