Il mondo FQ

Popolari venete, via libera al decreto sul salvataggio. Padoan: “Mobilitate risorse fino a 17 miliardi”

Paolo Gentiloni ringrazia Intesa Sanpaolo e chiede il sostegno "più ampio possibile" del Parlamento
Commenti

Dopo quasi due giorni di gestazione, domenica nel tardo pomeriggio il Consiglio dei ministri ha licenziato il decreto legge con le Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza Spa e di Veneto Banca Spa. La ratifica è stata preceduta dal via libera del consiglio di amministrazione di Intesa San Paolo al mandato all’amministratore delegato Carlo Messina per chiudere l’operazione relativa all’acquisizione di asset buoni delle banche venete. Il costo, per l’istituto milanese sarà meramente simbolico.

Tutto da capire invece il prezzo che verrà pagato dai contribuenti italiani sia per il passaggio di mano che per lo smaltimento degli asset dell’istituto che Intesa non vuole perché indigesti. In queste ore circolano le stime più disparate che vanno da un minimo di cinque fino ad oltre 12 miliardi. Va oltre perfino il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan  che parla di risorse mobilizzate “a favore dell’operazione fino a un massimo di 17 miliardi di euro“, spiegando che le risorse aggiuntive servono “per la copertura del rischio di una retrocessione di crediti che non risultino in bonis al termine della due diligence, per un ammontare massimo di 6 miliardi e 300 milioni”, mentre l’altra voce è una “garanzia fino a 4 miliardi per crediti attualmente in bonis ma ad alto rischio”.

Il ministro, però, parla ma di un esborso per lo Stato che “ammonta a circa 5,2 miliardi di euro“: lo Stato “mette a disposizione risorse a Banca Intesa per 4 miliardi e 785 milioni in termini di anticipo di cassa, relativi a operazioni necessarie per mantenere la capitalizzazione e ottenere il rafforzamento patrimoniale di Banca Intesa a fronte dell’acquisizione delle banche venete”, ha aggiunto precisando che altri “400 milioni andranno a copertura di garanzie” e che non ci sarà impatto sulla finanza pubblica perché “si utilizzano risorse già disponibili”. Affermazioni sulle quali si attende il commento di Bruxelles, in ore in cui il quadro è ancora molto opaco, anche perché finalmente qualcuno si è accorto dell’urgenza della questione veneta. E le contromisure, al di là della loro discutibilità, vengono prese proprio quando l’emergenza è arrivata agli sgoccioli: tutto dovrà essere sistemato in tempo per l’apertura dei mercati e, soprattutto, degli sportelli.

“Di quali alternative stiamo parlando? Vorrei che le persone fanno critiche e dicono che ci sono alternative migliori dal punto di vista del sostegno alle famiglie, a costi inferiori, mi dicessero qual era l’alternativa migliore perché io francamente non le vedo. L’unica alternativa era la liquidazione disordinata o spezzatino che avrebbe completamente distrutto la capacità operativa delle due banche”, ha quindi concluso Padoan.

Il decreto “va a favore della buona salute del nostro sistema bancario, della sua efficienza. E’ chiaro che dalla buona salute e dall’efficienza del nostro sistema bancario, in particolare in un Paese come il nostro dove il sistema bancario è così importante per gli investimenti, dipende anche la possibilità di incoraggiare e non ostacolare la ripresa economica in atto. Risaniamo il sistema in un momento in cui il suo stato di salute è cruciale per la ripresa”, ha poi commentato più che diplomaticamente il premier Paolo Gentiloni

Banche Venete, Gentiloni:"Intervento per evitare fallimento"
0 seconds of 50 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:50
00:50
 

Questa crisi “ha raggiunto livelli che hanno reso necessario l’intervento di salvataggio a favore dei correntisti e dei risparmiatori, di chi in queste banche lavora e a favore dell’economia del territorio, del nostro sistema bancario e della sua efficienza, per evitare i rischi di un fallimento disordinato”, ha detto ancora. L’approvazione del decreto, ha quindi aggiunto, “è una decisione molto importante, molto urgente, e necessaria e io confido che questa decisione avrà in Parlamento il sostegno che merita, cioè il più ampio possibile”.

Banche Venete, Gentiloni: "Il decreto è per i risparmiatori e il territorio"
0 seconds of 1 minute, 25 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:25
01:25
 

Quindi il ringraziamento a Intesa: del nostro sistema bancario, sostiene il premier, “il gruppo Intesa San Paolo, che acquisisce queste banche venete, è un asset tra quelli di maggior valore”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione