La sera dell’8 aprile l’avevano già “preso”. Poi i titolisti della giornali locali avevano dovuto correggere il tiro: Igor Vaclavic, il killer ricercato per l’omicidio di Budrio, non era stato ancora catturato dopo aver ucciso ancora. “È braccato, lo stiamo prendendo”, facevano sapere gli investigatori. E braccato, l’uomo che dicevano essere un reduce delle famigerate truppe siberiane, lo è stato davvero. Per prenderlo, invece, bisognerà aspettare ancora, visto che nel frattempo Igor è scomparso: svanito, evaporato, praticamente un fantasma.
Sarà per questo motivo che a tre mesi da quel mancato arresto, nessuno cerca più Igor. O meglio: nessuno lo cerca più nei modi e nei luoghi in cui è stato braccato per settimane. L’imponente caccia all’uomo andata in scena tra aprile e giugno è sospesa: Igor non c’è e gli investigatori hanno dovuto cambiare tattica. È la cosiddetta fase due, come l’ha definita il Resto del Carlino: il numero degli uomini dei reparti speciali utilizzati nella zona rossa tra Molinella e Argenta è stato drasticamente ridotto, il fascicolo sul killer è diventato di competenza dei reparti investigativi. “La caccia al latitante resta priorità del ministero“, si limitano a dire dal Viminale, confermando quindi che Igor non è più solo un ricercato ma ha acquisito lo status di latitante: da “criminale di serie C“, come l’avevano definito gli inquirenti, al gotha ristretto di cui fa parte Matteo Messina Denaro. Resta da capire come abbia fatto a sfuggire a ottocento tra poliziotti e carabinieri che lo hanno braccato per settimane, notte e giorno, armati fino ai denti e con ogni mezzo di ricerca, in quei quaranta chilometri quadrati di boscaglia e corsi d’acqua tra le oasi di Campotto e Marmorta.
Lo avevano ribattezzato Igor il russo ma non è russo, non ha un passato da militare in Siberia e non si chiama nemmeno Igor: il suo vero nome è Norbert Feher ed è un serbo di 36 anni nato a Subotica, arrivato in Italia nel 2005 ed espulso due volte, senza però mai lasciare il nostro Paese. Questo, però, la sera dell’8 aprile, non si poteva sapere. Si sarebbe capito soltanto qualche giorno dopo quando nel Ferrarese sarebbero arrivate le teste di cuoio, gli addestratissimi cacciatori di latitanti, armati fino ai denti. Lì, tra boschi e acquitrini, lo Stato aveva inviato il meglio delle sue truppe per prendere quel pericoloso assassino capace di ammazzare a sangue freddo due persone in pochi giorni: il 2 aprile a Riccardina di Budrio aveva abbattuto il barista Davide Fabbri con una pistola presa a una guardia giurata. Sei giorni dopo era toccato a Valerio Verri, una guardia volontaria, che lo aveva intercettato a un posto di blocco tra Marmorta e Molinella, in provincia di Bologna. Era stata quella l’ultima apparizione del killer serbo: da quel momento in poi la zona si era trasformata nella scenografia della più imponente caccia all’uomo degli ultimi anni.
Tra i boschi senza sentieri erano arrivati infatti i reparti speciali dei cacciatori di Calabria e di Sardegna, investigatori con anni d’esperienza nella ricerca di boss mafiosi nei bunker della ‘ndrangheta sull’Aspromonte. Droni, visori termici a infrarossi, cani molecolari: in quel cerchio rosso dove era stato localizzato, gli investigatori hanno provato di tutto. Anche le qualità di Gandolf e Druido, due bloodhound, cani molecolari certificati dall’Fbi: hanno confermato il punto esatto dove – tra sterpaglie e immondizia – Igor aveva dormito nei giorni di Pasqua. Poi poco altro. “In questi anni passati tra i canali forse ha preparato decine di rifugi: al novanta per cento Igor è ancora qui”, diceva il pm di Bologna, Marco Forte. “Igor era in vantaggio di due giorni. Ora gli siamo dietro di ventiquattro ore. Appena sbaglia lo prendiamo”, assicurava un altro investigatore il 29 aprile. “Abbiamo le prove e le tracce della presenza del ricercato ancora in zona, tracce recenti”, spiegava invece il capitano Stefano Biasone, ufficiale dei Parà del Tuscania, altro addestratissimo reparto dei carabinieri spedito nella Bassa alle costole di Igor. “Se non lo prendono loro non lo prende più nessuno”, dicevano i militari. Oggi gli abitanti della zona sperano che non sia davvero così.