Il mondo FQ

Siria, Opac: “Usato gas nervino sarin per l’attacco a Khan Sheikhoun”

Il report dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche servirà come base ad una commissione congiunta Onu-Opac per stabilire il responsabile del raid, che Washington ha attribuito a Damasco. Nell'attacco persero la vita 87 persone tra cui almeno 11 bambini
Commenti

L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) dell’Aia è giunta alla conclusione che nel bombardamento aereo effettuato il 4 aprile scorso a Khan Sheikhoun, la città occupata dai ribelli nella provincia settentrionale di Idlib in Siria, è stato utilizzato gas nervino sarin. Nel raid persero la vita 87 persone, tra cui almeno 11 bambini. Il rapporto servirà ora come base ad una commissione congiunta Onu-Opac per individuare i responsabili del’attacco, che Washington ha attribuito a Damasco. La conclusione degli esperti è che gli effetti del bombardamento “possono essere determinati solo dall’uso del sarin come arma chimica”.

Dopo la strage, gli Stati Uniti accusarono il leader siriano Bashar al-Assad e risposero con il lancio di 60 missili contro la presunta base di partenza del raid. “Ora che conosciamo la verità innegabile – ha dichiarato l’ambasciatore statunitense alle Nazioni Unite Nikki Haley – puntiamo a un’indagine indipendente per confermare esattamente chi è stato responsabile di questi attacchi brutali, in modo da poter dare giustizia alle vittime”. Non c’è “assolutamente nessun dubbio” che il governo di Bashar al-Assad sia dietro l’uso di armi chimiche in Siria il 4 aprile. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri britannico Boris Johnson, intervistato da Sky News, dopo la conferma del Opac. “L’esatta responsabilità per l’uso di sarin sarà oggetto di un’indagine, ma non ho assolutamente nessun dubbio che il dito sia puntato contro il regime di Assad”, conclude Johnson.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione