Il mondo FQ

Lavoro, Istat: “A maggio 51mila occupati in meno. Disoccupazione sale all’11,3%. Cresce anche quella giovanile”

L'istituto nazionale di statistica rileva che risultano in aumento solo gli occupati ultracinquantenni e i dipendenti con contratti a termine. I disoccupati nella fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni raggiungono il 37%: l'1,8% in più rispetto al mese precedente
Commenti

A maggio è tornata a salire la disoccupazione, sia a livello generale sia giovanile. Secondo i dati diffusi dall’Istat, dopo il calo di aprile il tasso è aumentato di 0,2 punti percentuali, all’11,3%. Le persone in cerca di occupazione sono 44mila in più. Inoltre l’istituto nazionale di statistica ha contato 51mila occupati in meno rispetto ad aprile, anche se restano 141mila in più rispetto al maggio 2016. È il primo calo congiunturale dopo otto mesi. Risultano in aumento solo gli occupati ultracinquantenni e i dipendenti con contratti a termine: con la fine degli incentivi voluti dal governo Renzi si inverte dunque la tendenza alla stabilizzazione.

Nel corso del mese è cresciuta anche la disoccupazione giovanile, che torna al 37% con un incremento di 1,8 punti da aprile.  Rispetto al mese precedente ci sono 25mila persone in più – nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni – che sono cerca di occupazione. Sempre l’Istat segnala che l’incidenza dei giovani disoccupati sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 9,4%, in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto ad aprile. Il tasso di occupazione cala di 0,5 punti, mentre quello di inattività rimane invariato.

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha commentato dicendo che “dopo il forte aumento registrato ad aprile, la diminuzione degli occupati registrata a maggio non muta le tendenze di medio-lungo periodo dell’occupazione che continuano ad evidenziare, sia su base trimestrale che su base annuale, la crescita degli occupati e la diminuzione dei disoccupati”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione