Il mondo FQ

Roma, la genesi dell’emergenza siccità: Governo sordo e rete colabrodo. Fonti Acea: “Istituzioni avvertite in primavera”

La municipalizzata aveva lanciato diversi allarmi negli scorsi mesi e segnalato l'aggravarsi del poblema "in tutte le sedi istituzionali", confermano fonti qualificate a IlFatto.it. Anche il governatore Zingaretti si era mosso nei primi giorni di luglio, sollecitando il Governo. Risposte? Zero. Tanto che il blocco dei prelievi da Bracciano potrebbe essere l'ultima disperata mossa per smuovere la situazione. Ma il problema vero resta la rete colabrodo: Acea ha programmato investimenti, ma gli effetti non si vedranno prima del 2018
Commenti

“La captazione dal lago di Bracciano non si può interrompere. Altrimenti l’acqua destinata a Roma sarà razionata”. Siamo a fine aprile 2017, la siccità già incombe da settimane sulla Penisola e le proiezioni effettuate dagli esperti di Acea Spa individuano nell’aumento (addirittura il raddoppio) dei prelievi dal celebre lago a nord della Capitale l’unica soluzione per scongiurare una crisi idrica nella città più popolosa d’Italia. Appena l’ipotesi si diffonde nei comuni lacuali – Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano – scoppia la rivolta dei cittadini, che scendono in piazza, si organizzano in comitati e sui media iniziano a far circolare le foto dell’incredibile abbassamento del livello del lago, un bacino vulcanico di acqua piovana che non gode di affluenti. Alle richieste di sospendere i prelievi, arrivano i secchi ‘no’ di Acea, la quale “ha rappresentato sin da questa primavera il problema, in tutte le sedi istituzionali”, come confermano anche oggi a Ilfattoquotidiano.it fonti interne alla municipalizzata.

Prime ipotesi di razionamento – La vicenda è delicata. Il lago di Bracciano, oltre ad essere importante attrazione turistica, garantisce un ecosistema che sarebbe pericoloso bloccare. Dall’altra parte, il rinomato sistema di acquedotti della Capitale, esistente dai lontanissimi tempi dell’Impero, è ormai ridotto a un colabrodo: secondo i dati Coldiretti, la dispersione idrica è vicina al 44% (il 41% da fonti Acea) e l’aumento delle utenze negli ultimi anni non ha dato una mano. Le prime ipotesi di razionamento le svela proprio IlFatto.it, il 31 maggio scorso, quando fonti qualificate dell’azienda capitolina parlano di un possibile abbassamento della pressione idrica nella Capitale durante l’estate, con una turnazione fra i quartieri; un’eventualità quest’ultima, legata soltanto al mancato aumento dei prelievi dal lago, non certo a uno stop come quello ordinato in queste ore dal governatore Nicola Zingaretti. Le alternative? Non ci sono. Sempre la nostra testata, il 5 giugno 2017, relaziona sull’intenzione di Acea Spa di investire 28 milioni di euro per ridurre del 20% la dispersione idrica: si tratta di un intervento importante che però non vedrà i suoi effetti prima dell’estate 2018. Ci prova anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi, a dare una mano: il 22 giugno 2017 dal Campidoglio arriva l’ordinanza per l’uso dell’acqua potabile che, in realtà è più un invito ad evitare gli sprechi ed a modificare l’atteggiamento di cura degli orti urbani.

Bracciano, le voci dell'emergenza sulla riva del lago: "Ogni settimana arretra di un metro"
0 seconds of 1 minute, 49 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:49
01:49
 

 Lo stato di calamità – Qualche brevissimo temporale estivo non migliora la situazione. Acea riesce a non far sentire il peso dell’emergenza dentro i confini comunali, ma fuori iniziano le proteste. Comincia una turnazione più o meno regolare nei comuni dei Castelli Romani che allarma la Regione Lazio e il suo presidente Zingaretti, il quale il 5 luglio annuncia di aver firmato lo stato di calamità con l’auspicio di un intervento del Governo, il quale però deve già fronteggiare l’emergenza in molti altri territori del Paese. E infatti, dopo la mancata risposta da Palazzo Chigi, l’11 luglio – in piena emergenza incendi – il governatore lancia una nuova richiesta d’aiuto affermando di confidare “che presto il governo risponda positivamente per dare elemento di sollievo alla popolazione”. Che il provvedimento che blocca la captazione dal lago di Bracciano – il cui livello nel frattempo continua a scendere – sia un tentativo estremo di farsi sentire? È possibile. Di sicuro adesso Roma ha un (serio) problema, che nella sua storia bimillenaria non era mai stata costretta ad affrontare.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione