Il mondo FQ

Smog, il motivo principale sono gli scarichi delle auto. E abbiamo i mezzi per liberarcene

Commenti

Il recente ritorno dello smog in Val Padana sta creando un’urgenza sanitaria di ridurre le emissioni per evitare gravi danni alla salute di tutti. In gran parte, lo smog è dovuto alle emissioni automobilistiche ed è là che dobbiamo agire per risolvere il problema. Ma qui, purtroppo, è proprio il caso di dirlo: ogni paese ha i dirigenti che si merita.

Negli Stati Uniti, Elon Musk ha creato dal nulla un gigante dell’industria automobilistica, la Tesla, che ha rivoluzionato tutto il settore. Il successo strepitoso della Tesla ha reso chiaro che non c’è più bisogno dei puzzolenti e costosi motori a combustione interna (detti anche “a scoppio”): abbiamo le tecnologie e la capacità per passare alla trazione elettrica. Gli altri costruttori, con in testa la Volkswagen umiliata dallo scandalo del “dieselgate, stanno anche loro investendo pesantemente sull’elettrico. E non sono solo i costruttori a premere in questa direzione: è recentissimo l’annuncio del sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, che dal 2030 tutti i veicoli in circolazione in città dovranno essere elettrici.

E da noi? Beh, da noi, ahimè, il nostro Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, si è lanciato recentemente in una bella tirata contro l’auto elettrica, sostenendo che “le emissioni di un’auto elettrica, quando l’energia è prodotta da combustibili fossili, sono equivalenti a quelli di un altro tipo di auto”.

Non si sa da dove Marchionne abbia tirato fuori questa sua affermazione (e non è la prima volta che lo dice) ma in ogni caso è sbagliata. Marchionne si è basato su dati obsoleti o su dati basati su paesi dove l’elettricità viene prodotta principalmente dal carbone. In Europa, e specialmente in Italia, le cose sono ben diverse. Un articolo recentissimo di Alberto Moro e Laura Lonza, ricercatori a Ispra fa il punto della situazione, arrivando a conclusioni opposte a quelle di Marchionne. La loro conclusione è che “Nell’Unione Europea e nel 2013 i veicoli elettrici hanno permesso risparmi potenziali di emissione di gas serra in confronto ai veicoli a motore a scoppio dellordine del 50–60%… Se assumiamo che le tendenze attuali verso la decarbonizzazione della produzione elettrica nell’Unione Europea continueranno, ci si aspetta che i veicoli elettrici abbiano profili di emissione di gas serra più bassi di qualsiasi veicolo con motore a combustione interna”.

Ma passare a veicoli elettrici non è solo questione di ridurre le emissioni di gas serra: i veicoli elettrici non emettono particolato e nemmeno le centrali che li alimentano, quando sono rinnovabili. Ed è il particolato che crea lo smog e i danni associati. Insomma, se vogliamo liberarci dallo smog non abbiamo scelta. Marchionne o non Marchionne, dobbiamo passare alla trazione elettrica. Lo possiamo fare. E prima lo facciamo, meglio staremo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione