Il mondo FQ

FqMillenniuM, il numero sui “nemici di Papa Francesco” nelle mani di Bergoglio

Il Pontefice riceve la copia del terzo numero dal vaticanista de ilfattoquotidiano.it Francesco Antonio Grana, che gli spiega le ragioni di questo monografico. Nessun disagio per il suo volto "montato" sul San Sebastiano di Mantegna. Anzi, un invito: "Siete bravi, andate avanti"
Commenti

Papa Francesco ha ricevuto il terzo numero di Fq MillenniuM dedicato interamente proprio ai nemici del Pontefice latinoamericano. Al termine dell’udienza generale di mercoledì 25 ottobre, a Bergoglio è stata donata una copia del terzo numero (“I nemici di Papa Francesco”) del mensile diretto da Peter Gomez e coordinato da Mario Portanova. “È un numero su di lei – ha spiegato a Bergoglio il vaticanista de ilfattoquotidiano.it Francesco Antonio Grana – anzi sui suoi nemici, quelli nella Curia romana e nelle altre gerarchie ecclesiastiche, ma anche a coloro che ha attaccato in questi primi cinque anni di pontificato: dai corrotti, in particolare nella Chiesa, nella politica e nel mondo del lavoro, ai trafficanti di uomini e di armi, ai preti pedofili fino agli ecclesiastici che vivono da faraoni”. La risposta del pontefice sembra una benedizione: “Sono un povero peccatore e ho bisogno di chi mi difende. Siete bravi, tanto bravi. Andate avanti”.

I giornalisti di Fq MillenniuM hanno fatto un accurato viaggio in Vaticano e non solo per capire chi e che cosa sta impedendo al Pontefice di realizzare la sua rivoluzione nella Chiesa cattolica. Nemici interni, trame internazionali, resistenze dal basso: ecco perché la strada di Francesco è lastricata di ostacoli difficili da superare. Senza considerare che c’è perfino chi, dentro e fuori la Chiesa cattolica, che oltre a fargli una durissima opposizione lo dichiara eretico.

Bergoglio non è stato per nulla turbato di parlare apertamente dei suoi nemici e non si è rabbuiato nemmeno guardando con attenzione la copertina di Fq MillenniuM che lo ritrae, in un fotomontaggio dell’art director Pierpaolo Balani, trasfigurato nel San Sebastiano del Mantegna trafitto dalle frecce. Francesco, anzi, ha confessato di aver già letto alcuni articoli su di lui pubblicati sulla nostra testata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione