Il mondo FQ

Bankitalia, il Consiglio Superiore che somiglia a Confindustria

Commenti

Sorgono spontanee alcune domande, scorrendo i membri di questo organo semi-sconosciuto della Banca centrale italiana, il quale per statuto ha voce in capitolo per la nomina del suo governatore. Circolava addirittura la voce che gli avrebbero demandato la scelta del successore di Ignazio Visco, nell’ambito di una terna di nomi. In ogni caso ha il potere, con maggioranza qualificata, di chiederne la revoca.

Si tratta del Consiglio superiore. Fra i suoi tredici membri, oltre a un prefetto e quattro docenti universitari, ben 8 sono proprietari, dirigenti o portavoce di aziende. Saltano anche agli occhi alcuni eredi. Un certo Illy, non Riccardo, bensì un altro discendente meno noto della famiglia di industriali del caffè. Poi una certa Varnelli, erede in questo caso della dinastia dell’ottocentesca omonima distilleria. È molto probabile che scavando ne verrebbero fuori altri, ma non vale la pena approfondire.

In quanto poi a Lodovico Passerin d’Entrèves, è stato per decenni responsabile della comunicazione e relazioni esterne della Toro, dell’Ifil ecc. Insomma, quello che si dice “un uomo Fiat”. Lo conobbi personalmente e mi parve una persona a modo, il che varrà pure per tutti gli altri membri del Consiglio. Ma il punto è un altro, cioè gli interessi che rappresentano.

La Banca d’Italia non è il Rotary né la Confindustria o altra associazione di imprenditori. Perché allora nel suo Consiglio superiore essi sono il 62%? Perché non ce n’è uno che sia uno che rappresenti il mondo del lavoro? E comunque nessuno – non sia mai – per i clienti delle banche italiane e in particolare i risparmiatori, massacrati dalle medesime.

Insomma, più si scava e più si scoprono storture nella Banca d’Italia. Non per niente sono frequenti le proteste davanti alla sede di via Nazionale a Roma, mentre in Germania non c’è mai nessuna manifestazione contro la loro banca centrale (Bundesbank).

Per la cronaca la carica di consigliere, prima onoraria, viene ora retribuita con 32mila euro scarsi l’anno, per un impegno dai confini nebulosi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione