In Italia da inizio anno i morti sono 6. Tutti i pazienti deceduti avevano malattie pregresse. La Regione Lazio stanzia un milione di euro per le disinfestazioni: "Niente allarmismi, non è il Covid"
Smotrich: "Ritorno degli insediamenti ora è possibile. Ed è il momento migliore per annettere la Cisgiordania". L'Olanda vieta l'ingresso al ministro e al collega Ben Gvir. Solo oggi 62 uccisi dai raid israeliani
La Commissione diffonde una nota dell'intesa con gli Stati Uniti: emergono discrepanze rispetto al documento della Casa Bianca su chip, farmaci e digital tax
Il 31 è prevista la firma sull'intesa per tentare il rilancio attraverso l'ambientalizzazione. Ma senza il Comune è un accordo dimezzato. Dai partiti ai sindacati solidarietà a Bitetti e la richiesta di un passo indietro
Dal 31 luglio arriva finalmente lo stop ai contratti strapagati per medici e infermieri delle cooperative che, in alcuni casi, coprono l'80 per cento del personale. Ma nessuno ha pensato alle alternative
L'ex conduttore de "L'Eredità" tornerà sulla prima rete del servizio pubblico non dalla porta principale ma come concorrente di Tale e Quale Show assieme a Gabriele Cirilli
Il presidente americano si dice "molto deluso" dal capo del Cremlino. E minaccia nuove sanzioni nel caso in cui la Russia non dia seguito alle trattative per i negoziati di pace
I due uomini sono precipitati per 12 metri dopo la rottura del braccio meccanico che reggeva il cestello mobile su cui erano impegnati per una potatura
Appuntamento settimanale di 30 minuti a partire da questo lunedì. "A nudo" mette le vittime al centro del racconto e ripercorre l'intera vicenda del circeo con uno sguardo profondamente critico verso il linguaggio e i retaggi culturali che permeavano quegli anni - Una produzione Emons record in media partnership con il Fatto Quotidiano
I piani del ministero dell'Ambiente smentiti da quelli del Tesoro: l'esecutivo dà segnali contrastanti che fanno temere l’effettiva volontà di abbattere ii gas serra nel 2030 e lapiena neutralità climatica nel 2040
A trentatrè anni dalla bomba del 19 luglio 1992, ilfattoquotidiano.it cerca di mettere ordine sulle storie degli uomini e delle donne che hanno avuto o hanno ancora un ruolo nelle inchieste
Dopo la proiezione a Milano e la discussione tra l'attore, Gloria Zavatta e Roberto Vignola e la giornalista Elena Rosselli, con il sostegno della Fondazione de Il Fatto Quotidiano, ora il doc è disponibile sul canale Youtube di Cesvi
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.