Sono Lecturer nel Dipartimento di Modern Languages dell’Università di Reading (Gran Bretagna), dove insegno Storia della lingua italiana e Sociolinguistica. Prima di approdare a Reading, nel 2008, ho conseguito un dottorato di ricerca a Royal Holloway, University of London, e ho insegnato “a contratto” presso l’Università di Granada, l’Università di Birmingham, lo University College di Londra e l’Università di Torino. Per integrare i contratti di insegnamento, per una decina d’anni ho lavorato come editor, occupandomi prevalentemente di libri illustrati e cataloghi d’arte, ma le vere passioni sono – da tempo – l’insegnamento e la ricerca, grazie alla quale mi sono dedicato in particolare allo studio degli stereotipi etnici e alla costruzione linguistica della “diversità”. In questo ambito, ho pubblicato tra l’altro Lessico e alterità: la formulazione del diverso (2000) e Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti (2006). Due nuovi libri sull’argomento sono previsti per il 2011. Pur lavorando stabilmente in università, cerco – quando posso – di “uscire” dagli ambienti accademici, collaborando in giro per l’Italia con ONG, associazioni, cooperative, scuole sui temi dell’intercultura e della comunicazione interculturale (e qualche riflessione ho pubblicato in Conoscere l’immigrazione. Una cassetta per gli attrezzi, a cura di Irene Ponzo, 2009).
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.